La'Carta delle Grotte',6 Paesi firmano per un turismo sicuro
Adriaticaves, ambienti ipogei in rete, evento nel Parco Maiella

All'evento di oggi hanno partecipato vertici e tecnici dell'Ente Parco Maiella, referenti del Progetto transnazionale Interreg ADRION AdriatiCaves Plus, del Comitato GeoParco UNESCO, dell'Ordine dei Geologi della Regione Abruzzo, geologi e archeologi che hanno evidenziato la stretta correlazione tra la geodiversità della Maiella, la presenza delle grotte e la presenza umana nel corso della storia. Tra le azioni del progetto il pubblico di appassionati può già ora apprezzare la scansione 3D delle grotte della Maiella: Grotta Nera di Pennapiedimonte, Grotta Scura di Bolognano, Grotta delle Praje di Lettomanoppello e Grotte del Cavallone di Taranta Peligna e Lama dei Peligni, per effettuare tour virtuali (https://www.parcomajella.it/L-Arcipelago-delle-Grotte-Minori.ht m).
Tra gli altri impegni del progetto portati a termine, la formazione dei professionisti che accompagnano visitatori nelle grotte, attività di educazione ambientale e due workshop dedicati uno agli operatori turistici e l'altro ad amministrazioni locali e addetti al settore che hanno discusso sulle possibilità di valorizzazione del grande patrimonio ipogeo della Maiella. (ANSA).