(ANSA) - ROMA, 06 GIU - L'Italia è una "superpotenza
nell'economia circolare e ha la più alta percentuale di riciclo
sulla totalità dei rifiuti: il 79,4%, un valore superiore alla
media europea (48,6%)". L'Italia è prima al mondo per siti
Unesco (58) e leader nel design e nell'agricoltura, che è la
migliore in Europa per sostenibilità e produzioni di qualità.
Sono questi solo alcuni dei punti di forza del Paese evidenziati
da 'L'Italia in 10 selfie 2022', il dossier della Fondazione
Symbola realizzato in collaborazione con Unioncamere ed
Assocamerestero e presentato presso il Ministero degli Affari
Esteri e della Cooperazione Internazionale.
"Un'Italia che fa l'Italia può dare un contributo importante
ad affrontare le crisi legate al clima, alla pandemia,
all'invasione russa dell'Ucraina in tanti settori in cui è già
protagonista", dichiara il presidente della Fondazione Symbola,
Ermete Realacci.
Dal rapporto emerge che in Italia il tasso di riciclo sul
totale dei rifiuti speciali e urbani (79,4%) è superiore a
quello di Germania (69,1%), Francia (66,2%) e Spagna (48,7%).
Inoltre "siamo leader nella produttività nell'uso delle materie
prime con un punteggio di 268 punti su 300, un dato superiore
alla media UE (147 punti) e a quello di Germania (157), Francia
(152), Spagna (142)" ed è italiano il più grande operatore al
mondo nelle rinnovabili, l'Enel.
I selfie mostrano come "441.000 imprese hanno investito
negli ultimi cinque anni in prodotti e tecnologie green. Sono
quelle che innovano di più, esportano di più, producono più
posti di lavoro". Inoltre l'Italia è terza al mondo per livello
di specializzazione nell'aerospaziale e leader nell'osservazione
della terra.
"In agricoltura - continua il testo - siamo avanti nella
sostenibilità con emissioni (30 milioni di tonnellate di CO2)
nettamente inferiori a Francia (76 milioni di tonnellate) e
Germania (66 milioni di tonnellate). L'Italia con 842
denominazioni è prima in Europa per prodotti agroalimentari e
vitivinicoli registrati e protetti: 581 DOP, 257 IGP, 4 STG".
(ANSA).
