(ANSA) - ROMA, 07 APR - Approda sulla prestigiosa rivista
scientifica "The Lancet" la modifica della Costituzione Italiana
che inserisce la tutela dell'ambiente nella Carta fondamentale
dell'ordinamento repubblicano, approvata dal Parlamento
esattamente due mesi fa e presentata come modello per l'Europa e
per qualsiasi Paese. È stato infatti pubblicato su "The Lancet
Regional Health Europe" un contributo a più voci per
sottolineare lo storico via libera dell'8 Febbraio scorso ai
nuovi articoli 9 e 41 della Costituzione.
La rivista The Lancet ha deciso di dare spazio alla novità
tutta italiana, ospitando un articolo firmato, tra gli altri, da
Alessandro Miani e Prisco Piscitelli di Sima, Sergio Costa (già
ministro dell'Ambiente), Andrea Costa (sottosegretario alla
Salute).
"Abbiamo voluto dare il massimo risalto possibile a questo
memorabile passaggio costituzionale compiuto dal nostro Paese,
affinché possa essere d'esempio almeno per gli altri Stati
membri dell'Unione Europea ai fini dell'inserimento della tutela
dell'ambiente nei rispettivi ordinamenti giuridici. La
coincidenza di questa pubblicazione con l'odierna Giornata
Mondiale della Salute è quanto mai appropriata perché tutto
quello che facciamo per l'ambiente si traduce automaticamente in
un beneficio per la salute umana", afferma Alessandro Miani,
Presidente della Società Italiana di Medicina Ambientale.
"Estendere la tutela costituzionale all'ambiente e agli
ecosistemi significa anche aumentare il livello di tutela della
salute dei cittadini, in particolare dei gruppi più vulnerabili
come i bambini e i malati o anziani", dichiara il
sottosegretario alla Salute Andrea Costa. "Inoltre, il
riferimento alla tutela degli ecosistemi risponde al moderno
concetto di 'One Health Approach' che ne riconosce la stretta
interdipendenza con la salute umana, prospettiva adottata
dall'UE per prevenire le future epidemie o pandemie originate da
zoonosi, come esemplificato dal Covid-19". (ANSA).