/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nauseda vince le presidenziali in Lituania al ballottaggio

Nauseda vince le presidenziali in Lituania al ballottaggio

La sfidante, la premier Simonyte ammette la sconfitta

26 maggio 2024, 22:43

Redazione ANSA

ANSACheck

Lituania: presidenziali, a ballottaggio Nauseda e Simonyte © ANSA/AFP

(ANSA-AFP) - VILINIUS, 26 MAG - Il presidente lituano uscente, Gitanas Nauseda, ha vinto il secondo turno delle presidenziali. La sfidante, la premier Ingrida Simonyte, ha ammesso la sconfitta.
    Si era concluso alle 19 ora locale (le 18 in Italia) il ballottaggio tra il presidente uscente, Nauseda, e la prima ministra, Simonyte. Secondo i dati forniti dalla Commissione elettorale centrale lituana, la frequenza elettorale si è attestata al 49,6%, un dato nettamente inferiore non solo all'affluenza record del primo turno (59,4%), ma anche a quella del ballottaggio di cinque anni fa (53,4%). (ANSA-AFP).
   

Il Presidente della Lituania Gitanas Nauseda, rieletto domenica, è un ex banchiere di centro-destra che si è affermato come statista favorevole all'UE e convinto sostenitore dell'Ucraina durante il suo primo mandato. Decenni di apparizioni televisive come esperto economico hanno reso il padre sposato di due figli un nome familiare, noto per le sue posizioni moderate sulle principali questioni politiche.

Con un'altezza di quasi due metri, Nauseda ha sovrastato i suoi sette rivali nella corsa presidenziale, che ha vinto comodamente con oltre il 75% dei voti, secondo i risultati ufficiali parziali. "Per me è un uomo intelligente, parla molte lingue, è istruito, è un banchiere, ha un aspetto davvero presidenziale", ha dichiarato all'AFP la pensionata Ausra Vysniauskiene, 67 anni, dopo aver votato per Nauseda.

"Voglio che siano gli uomini a guidare, soprattutto quando la minaccia di guerra è così grande", ha aggiunto. La Lituania, membro della NATO e dell'UE con 2,8 milioni di abitanti, teme di essere il prossimo bersaglio della Russia se quest'ultima dovesse vincere la sua guerra contro l'Ucraina, e Nauseda è stato un critico esplicito del Cremlino.

"L'odio promosso dalla Russia minaccia il nostro ordine mondiale. Minaccia ognuno di noi", ha dichiarato in occasione dell'anniversario dell'invasione, a febbraio. - Un errore di gioventù. Secondo i critici, però, Nauseda si è guadagnato la popolarità restando in una posizione intermedia ed evitando dibattiti su questioni politiche controverse. Ha anche opinioni conservatrici sui diritti degli omosessuali e in passato si è espresso contro l'adozione di bambini da parte di coppie dello stesso sesso.

Nato nel 1964 nel porto marittimo baltico di Klaipeda, nella Lituania occupata dai sovietici, Nauseda ha studiato economia all'Università di Vilnius negli anni '80, quando la materia era fortemente contaminata dall'ideologia comunista.Dopo che la Lituania dichiarò l'indipendenza dall'Unione Sovietica nel 1990, lasciò l'università per proseguire gli studi all'Università di Mannheim in Germania, un'esperienza che, a suo dire, ha avuto un impatto duraturo sulle sue opinioni.

Nel 2023, i media locali hanno dichiarato che Nauseda ha fatto parte del partito comunista nel 1988-1990.Nauseda lo ha definito "un errore di gioventù" e ha detto di averne fatto parte solo perché voleva intraprendere una carriera accademica."Ero un giovane ambizioso e scioccamente testardo, e ho persino ignorato lo sconsiglio di mia madre di fare questo passo", ha detto Nauseda. - Doner kebab e libri - Economicamente di sinistra, Nauseda è fortemente favorevole allo Stato sociale e ha optato per un aumento delle tasse sulle imprese per finanziare la recente proposta del governo di aumentare la spesa per la difesa fino al 3% del PIL.

Nauseda è un convinto sostenitore dell'Ucraina, soprattutto dopo che Mosca ha invaso il Paese vicino nel 2022. Ha legami particolarmente stretti con il presidente polacco Andrzej Duda, che ha incontrato 35 volte durante il suo primo mandato quinquennale. Tra gli idoli politici di Nauseda figurano il primo ministro britannico della Seconda Guerra Mondiale Winston Churchill e il defunto presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan per la sua linea dura nei confronti dell'allora URSS.

Nauseda, che si vanta di essere fisicamente attivo, una volta ha chiesto alle sue guardie del corpo di giocare a calcio con lui per mancanza di altri con cui farlo. In un'intervista ha anche ammesso di essere un assiduo frequentatore di negozi di doner kebab.Parla correntemente inglese, tedesco e russo, Nauseda ama giocare a scacchi e collezionare libri rari.Il libro più antico della sua collezione è una storia della Prussia del 1518 di Erasmo Stella. sau/mmp/rlp /

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.