/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Via libera dei 27 a pacchetto di sanzioni 'Navalny'

Via libera dei 27 a pacchetto di sanzioni 'Navalny'

Ok alle misure per punire la repressione interna in Russia

27 maggio 2024, 15:41

Redazione ANSA

ANSACheck

Via libera dei 27 a pacchetto di sanzioni 'Navalny ' © ANSA/EPA

BRUXELLES - I ministri degli Esteri dell'Ue hanno adottato il pacchetto di sanzioni contro Mosca per punire la repressione dei diritti umani e della libertà di espressione in Russia, cosiddetto 'Navalny'. E' quanto si apprende a margine del Consiglio Ue Affari esteri. Si tratta di misure separate rispetto al quattordicesimo pacchetto di sanzioni contro Mosca, ancora in via di discussione.

"Il Servizio Penitenziario Federale della Federazione Russa, che è l'autorità centrale che gestisce il sistema carcerario russo, noto per i suoi diffusi e sistematici abusi e maltrattamenti nei confronti dei prigionieri politici in Russia" nonché "diversi giudici, procuratori e membri della magistratura" che hanno svolto un ruolo chiave nell'incarcerazione e nella morte definitiva di Alexei Navalny" sono stati colpiti dal nuovo regime di sanzioni introdotto oggi dall'Ue. Oltre al consueto blocco degli eventuali beni posseduti all'interno dell'Unione e al divieto d'ingresso, le misure prevedono "restrizioni commerciali sull'esportazione di attrezzature che potrebbero essere utilizzate per la repressione interna, nonché su attrezzature, tecnologie o software destinati principalmente alla sicurezza informatica e al monitoraggio o all'intercettazione delle telecomunicazioni", si legge nella nota di accompagnamento del Consiglio. Per quanto riguarda le sanzioni individuali, vengono anche citati le condanne di natura politica di "Oleg Orlov, uno dei più rispettati e longevi difensori dei diritti umani in Russia, uno dei leader dell'organizzazione Memorial Human Rights Defence Center, vincitrice del Premio Nobel per la pace 2022, e dell'artista Alexandra Skochilenko".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.