/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ok finale di Bruxelles alla legge per l'industria Net-Zero

Ok finale di Bruxelles alla legge per l'industria Net-Zero

Permessi più snelli e spinta a tecnologie green, anche nucleare

27 maggio 2024, 14:59

Redazione ANSA

ANSACheck

Ok finale di Bruxelles alla legge per l 'industria Net-Zero © ANSA/EPA

BRUXELLES - Via libera finale del Consiglio Ue al 'Net-Zero Industry Act', il regolamento per sviluppare un'industria a emissioni zero, perno centrale del Piano industriale per il Green Deal. Solo il Belgio si è astenuto. La legge si compone di permessi accelerati, progetti strategici per la decarbonizzazione dell'industria europea entro il 2030 e una lista di tecnologie chiave con cui realizzarla, dai pannelli solari al nucleare. Entro il 2030 l'Ue dovrà produrre il 40% del fabbisogno annuo di tecnologie necessarie per la transizione verde e raggiungere, per questi strumenti, il 15% del valore del mercato.

Dai pannelli solari alle tecnologie nucleari, passando per le pompe di calore e le pale eoliche: la legge individua un elenco di tecnologie net-zero considerate fondamentali per raggiungere gli obiettivi di produzione 'Made in Europe', mentre i progetti con il potenziale per decarbonizzare in sostanza potranno beneficiare di procedure di autorizzazione accelerate per la costruzione o l'espansione e di indicazioni per l'accesso ai finanziamenti. Secondo il regolamento il limite temporale per la concessione per la costruzione o l'espansione di grandi progetti manifatturieri con tecnologia a zero emissioni nette (con più di 1 gigawatt) sarà di un massimo di 18 mesi. Per i progetti più piccoli (meno di 1 gigawatt), il termine per la consegna del permesso è di un anno. Gli Stati membri potranno promuovere inoltre lo sviluppo di valli industriali a zero emissioni, ovvero raggruppare le attività industriali dello stesso tipo per ridurre l'impatto ambientale. Resta il nodo dei finanziamenti degli obiettivi: la legge nei fatti non dispone alcun nuovo impegno finanziario da parte dell'Ue, ma un semplice incoraggiamento rivolto ai governi a utilizzare le entrate dello scambio di quote di emissioni dell'Ets per sostenere gli obiettivi. Nei prossimi giorni il regolamento sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Ue, entrando in vigore il giorno stesso della sua pubblicazione.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.