/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lituania, "l'Ungheria usa il veto in maniera inaccettabile"

Lituania, "l'Ungheria usa il veto in maniera inaccettabile"

"La nostra paura e indecisione favorisce Mosca"

27 maggio 2024, 11:56

Redazione ANSA

ANSACheck

Lituania, "l 'Ungheria usa il veto in maniera inaccettabile" © ANSA/EPA

VILNIUS - "La continua imposizione del veto da parte dell'Ungheria a tutte le misure pensate per aiutare l'Ucraina è inaccettabile. Abbiamo il dovere di reagire: l'Ue non può rimanere immobile a causa della sistematica creazione di ostacoli da parte dell'Ungheria". Lo ha affermato oggi, al suo arrivo a Bruxelles, il ministro degli Esteri lituano, Gabrielius Landsbergis. "La paura dei Paesi europei sulle possibili reazioni della Russia - ha aggiunto Landsbergis - è percepito da Mosca come un invito a fare quel che vuole. Mosca si sente autorizzata a preparare sabotaggi e azioni terroristiche in Europa solo perché è cosciente della nostra paura". Il ministro lituano ha inoltre sottolineato l'importanza di dare il via libera Kiev per colpire, con le armi fornite dai Paesi occidentaLI, obiettivi militari entro il territorio russo. Il ministro degli Esteri estone, Margus Tsahkna, ha a sua volta attirato l'attenzione sulla recente rimozione delle boe di confine su fiume Narva, effettuate dalla Guardia di frontiera russa al confine con l'Estonia. "Si è trattato di una chiara violazione del nostro confine", ha detto Tsahkna. "Dobbiamo ricordare che ad essere violato non è stato solo il confine estone, ma, al contempo, quello dell'Ue e della Nato. Va concordata una reazione comune". Il politico estone ha quindi auspicato che l'Ue arrivi presto a un accordo sull'utilizzo in favore dell'Ucraina dei beni russi congelati. "L'Estonia ha approvato una legge in tal senso la settimana passata. Ora toccca all'Europa fare altrettanto", ha concluso Tsahkna.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.