/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Via libera alla riforma del codice di Schengen

Via libera alla riforma del codice di Schengen

Approvate le nuove norme per gestire frontiere e migrazione

Bruxelles, 24 maggio 2024, 14:54

Redazione ANSA

ANSACheck

Via libera alla riforma del codice di Schengen © ANSA/EPA

BRUXELLES, 24 MAG - Via libero definitivo del Consiglio Ue al nuovo codice delle frontiere di Schengen, il regolamento che disciplina la gestione delle frontiere interne ed esterne dell'Unione. Spagna e Slovenia si sono astenute. La riforma è volta a "rendere lo spazio Schengen più resiliente alle crisi presenti e future che interessino le sue frontiere esterne", si legge in una nota del Consiglio Ue.

Nel dettaglio, il regolamento prevede procedure di trasferimento per affrontare i movimenti secondari dei migranti e meccanismi per contrastare la strumentalizzazione della migrazione. Introdotta anche la possibilità di adottare misure a livello comunitario in caso di emergenza sanitaria pubblica su larga scala. La reintroduzione dei controlli alle frontiere dovrebbe comunque restare "una misura di ultima istanza".

"Con il voto odierno abbiamo dato agli Stati membri strumenti a portata di mano per mantenere i viaggi senza frontiere all'interno dell'area Schengen, proteggendo al contempo le frontiere esterne, affrontando la migrazione irregolare e i rischi per la salute pubblica", ha sottolineato la ministra dell'Interno belga Annelies Verlinden, alla guida della presidenza Ue.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.