/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Qatargate: gli indagati chiedono udienze pubbliche, no del Belgio 

Qatargate: gli indagati chiedono udienze pubbliche, no del Belgio 

Anche il Parlamento europeo si oppone, a giugno riprende il riesame

22 maggio 2024, 21:43

Redazione ANSA

ANSACheck

Qatargate: gli indagati chiedono udienze pubbliche, no del Belgio © ANSA/EPA

Anche la seconda parte del maxi-riesame delle indagini preliminari nell'ambito del cosiddetto Qatargate si svolgerà a porte chiuse. Lo ha stabilito la Corte d'appello del tribunale di Bruxelles, rigettando la richiesta di udienze pubbliche avanzata dagli indagati. A opporsi all'istanza è stato anche il Parlamento europeo, coinvolto nel procedimento penale come parte civile.

A un anno e mezzo dallo scoppio del presunto scandalo di corruzione che il 9 dicembre del 2022 travolse l'Eurocamera, l'inchiesta sul giro illecito di denaro orchestrato dall'ex eurodeputato pentito Pier Antonio Panzeri prosegue a rilento. L'operato stesso della giustizia belga è finito - dal 19 settembre scorso - al centro di un maxi-riesame che si dipana lungo tre direttrici: il ruolo svolto dai servizi segreti belgi e internazionali, la presunta violazione dell'immunità parlamentare ai danni dell'ex vicepresidente del Parlamento europeo, Eva Kaili, e degli altri due eurodeputati indagati, Andrea Cozzolino e Marc Tarabella, e la controversa condotta dell'ex giudice Michel Claise, costretto nel giugno scorso a fare un passo indietro per sospetto conflitto d'interessi all'emergere di un sodalizio commerciale tra suo figlio e quello dell'europarlamentare Maria Arena, sin dall'inizio citata nel fascicolo ma interrogata soltanto nel febbraio di quest'anno.

La prossima udienza è prevista il 18 giugno al Palais de Justice di Bruxelles. La Corte d'appello dovrà poi stabilirà un nuovo calendario di dibattimenti orali che potrebbero svolgersi a settembre. Al termine del riesame, la giustizia belga sarà chiamata a esprimersi sulla regolarità dei metodi adottati dagli inquirenti. Un verdetto che aprirà la strada alla conclusione delle indagini: con rinvii a giudizio o l'archiviazione. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.