/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fonti, posizioni distanti su nuove sanzioni Ue a Mosca

Fonti, posizioni distanti su nuove sanzioni Ue a Mosca

Serviranno settimane di lavoro per chiudere

Bruxelles, 22 maggio 2024, 18:07

Redazione ANSA

ANSACheck

Fonti, posizioni distanti su nuove sanzioni Ue a Mosca © ANSA/EPA

BRUXELLES - Gli ambasciatori dei 27 presso l'Ue hanno avuto una nuova discussione sul 14esimo pacchetto di sanzioni contro Mosca ma dal giro di tavolo "emerge chiaramente che le posizioni sono ancora molto distanti tra loro". Lo si apprende da fonti qualificate. Benché la distanza "fosse prevista" e non si riscontra "nulla di particolarmente problematico in questa fase", serviranno ancora "settimane di lavoro prima di arrivare a un'intesa". Il pacchetto a ogni modo prevede oltre 100 aggiunte alla lista tra persone ed entità, per lo più legate ad attrezzature militari e a coloro che hanno facilitato la deportazione di ucraini.

Gli ambasciatori hanno discusso sulla base del nuovo testo presentato dalla presidenza belga. Per quanto riguarda i settori delle nuove sanzioni, si tratta "di pacchetti piuttosto sostanziosi" con molti aspetti tecnici per combattere l'elusione, la flotta ombra e anche il settore del Gnl. Ed è su questo punto che i negoziati si fanno più difficili. Gli esperti continueranno ora a lavorare sui testi sulla base delle indicazioni ricevute oggi dagli ambasciatori.

La presidenza belga, a quanto si apprende ancora, manterrà il punto in cima all'ordine del giorno, al fine di raggiungere un consenso il prima possibile.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.