/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dal Consiglio ok finale alla riforma del mercato elettrico

Dal Consiglio ok finale alla riforma del mercato elettrico

Luce verde anche al pacchetto di decarbonizzazione del mercato gas

21 maggio 2024, 13:17

Redazione ANSA

ANSACheck

Dal Consiglio ok finale alla riforma del mercato elettrico - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - L'Unione europea vara la riforma del mercato elettrico e del gas. I ministri del ventisette Paesi membri riuniti al Consiglio Ue Telecomunicazioni hanno confermato l'accordo politico già raggiunto con l'Eurocamera sulla riforma del mercato elettrico dell'Ue e sul pacchetto di decarbonizzazione del mercato del gas e dell'idrogeno. Entrambi i dossier si compongono di una direttiva e un regolamento: al momento del voto solo l'Ungheria si è espressa negativamente sulla direttiva che riguarda la riforma del mercato elettrico e su entrambi i file che riguardano il pacchetto di decarbonizzazione del mercato del gas.

Proposta dalla Commissione europea a marzo 2023 nel pieno della crisi dei prezzi dell'energia, la riforma del mercato elettrico punta a rendere le bollette energetiche più indipendenti dai prezzi di mercato a breve termine e proteggere i consumatori dall'estrema volatilità dei prezzi. I consumatori potranno scegliere se stipulare contratti di energia a prezzo fisso (con durata minima di un anno) o contratti a prezzo flessibile e saranno vietati gli aumenti unilaterali di prezzo nei contratti a tempo determinato. Sarà introdotto un divieto di interruzione della corrente per le persone colpite dalla povertà energetica.

A dichiarare che l'Unione europea si trova di fronte a una potenziale crisi dei prezzi di gas ed elettricità saranno gli Stati membri al Consiglio, sulla base di una proposta della Commissione: in caso di crisi, i prezzi dell'energia potranno essere regolamentati fino al 70% del consumo di elettricità per le piccole e medie imprese e fino all'80% per le famiglie. Attraverso contratti 'ad hoc' cosiddetti a due vie gli Stati potranno promuovere investimenti in nuovi impianti di energia elettrica rinnovabile (eolica, solare, idroelettrica senza serbatorio, geotermica) e da nucleare. Sul fronte del mercato del gas, con il pacchetto per decarbonizzare le reti esistenti e facilitare l'accesso dell'idrogeno nel mercato e dei gas rinnovabili l'Ue renderà permanente il meccanismo di acquisti congiunti di gas, introdotto durante la crisi energetica, ma l'aggregazione della domanda rimarrà su base volontaria. Tra le altre cose il pacchetto punta a creare un nuovo modello di mercato per l'idrogeno in Europa, con una serie di regole da applicare prima e dopo il 2033 per quanto riguarda l'accesso alle infrastrutture e la creazione di una nuova entità europea indipendente che riunirà gli operatori delle reti a idrogeno, Ennoh. Entrambi i dossier saranno ora pubblicati in Gazzetta Ufficiale dell'Ue, per poi entrare in vigore venti giorni dopo.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.