/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Unione investe 1 miliardo in 54 progetti comuni per la difesa 

L'Unione investe 1 miliardo in 54 progetti comuni per la difesa 

Dai carri armati blustellati alle corvette europee 

16 maggio 2024, 13:26

Redazione ANSA

ANSACheck

L 'Unione investe 1 miliardo in 54 progetti comuni per la difesa © ANSA/EPA

BRUXELLES - La Commissione investe oltre 1 miliardo di euro in progetti industriali di difesa nell'ambito del Fondo europeo per la difesa. La Commissione ha annunciato oggi infatti i risultati degli inviti a presentare proposte per il 2023 nell'ambito del Fondo, per un totale di 1031 milioni di euro di finanziamenti UE a sostegno di 54 progetti europei congiunti di ricerca e sviluppo nel settore della difesa. I progetti selezionati sosterranno l'eccellenza tecnologica in un'ampia gamma di capacità di difesa in settori critici, tra cui la difesa informatica, il combattimento terrestre, aereo e navale, la protezione dei beni spaziali e la difesa chimica, biologica, radiologica e nucleare (CBRN). I progetti contribuiranno alle priorità dell'Ue in termini di capacità, al miglioramento della consapevolezza situazionale per garantire l'accesso allo spazio e allo sviluppo di tecnologie per un futuro carro armato blustellato o la corvetta europea. Inoltre, sosterranno il trasporto aereo strategico di carichi sovradimensionati, una capacità essenziale per supportare rapidamente le missioni in tutto il mondo.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.