/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Passi avanti grazie alla Strategia sulla sicurezza

Passi avanti grazie alla Strategia sulla sicurezza

Schinas, "l'Unione della sicurezza funziona, oggi più forti"

BRUXELLES, 15 maggio 2024, 13:13

Redazione ANSA

ANSACheck

Passi avanti grazie alla Strategia sulla sicurezza © ANSA/EPA

BRUXELLES - La Commissione Europea ha adottato oggi la settima relazione sullo stato di attuazione della strategia dell'Unione Europea per la sicurezza per il periodo 2020-2025. La relazione fornisce una panoramica dell'attuazione della strategia dell'Unione della sicurezza dalla sua adozione nel 2020. Fa il punto sui progressi e sui risultati ottenuti in 5 settori chiave: protezione delle infrastrutture fisiche e digitali dell'Ue; lotta al terrorismo e alla radicalizzazione; lotta alla criminalità organizzata; rafforzamento della cooperazione di polizia e giudiziaria; cooperazione con i partner internazionali. "La Commissione ha mantenuto tutti gli impegni assunti nell'ambito della Strategia dell'Unione per la sicurezza e ha incorporato nuove iniziative per rispondere alle sfide emergenti e in evoluzione nel corso degli anni", si legge in una nota. "A quattro anni dalla sua attuazione, la strategia ha consolidato gli strumenti di sicurezza dell'Ue e costituisce ora una base potente per la protezione dei cittadini europei in futuro". 

"La nostra Unione della sicurezza 2000-2025 funziona. L'Ue è ora più forte e meglio equipaggiata per affrontare le minacce alla sicurezza in continua evoluzione all'interno e intorno all'Europa. Non c'è spazio per l'autocompiacimento. Non c'è nulla di intentato per affrontare le minacce alla sicurezza online e offline". Lo scrive su X il vicepresidente della Commissione Europea Margaritis Schinas.


   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.