/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Kammer (Fmi), "Eurozona su buona strada, cresce oltre attese"

Kammer (Fmi), "Eurozona su buona strada, cresce oltre attese"

"Crescita leggermente superiore alle aspettative"

14 maggio 2024, 20:00

Redazione ANSA

ANSACheck

Kammer (Fmi), "Eurozona su buona strada, cresce oltre attese" © ANSA/EPA

BRUXELLES - "La ripresa dell'Europa, alimentata dalla domanda interna, è saldamente sulla buona strada. Gli ultimi dati sul Pil per l'area euro mostrano una crescita leggermente superiore alle aspettative, con tutte le principali economie che hanno ottenuto risultati leggermente migliori di quanto previsto nel nostro Regional Economic Outlook di aprile 2024". Lo ha detto il direttore del dipartimento europeo del Fondo monetario Alfred Kammer intervenendo a un evento alla Casa dell'Euro a Bruxelles.

"In molti Paesi la disinflazione è continuata e sta aprendo la strada a riduzioni dei tassi di interesse. Ad aprile 2024, l'inflazione complessiva nell'area euro è rimasta stabile al 2,4%. Anche l'inflazione core ha rallentato", ha ricordato Kammer. "Nonostante queste notizie positive, i tassi di inflazione rimangono elevati in diversi paesi europei, il che richiede un approccio attento e misurato all'allentamento della politica monetaria". "Anche nei paesi dell'Europa centrale, orientale e sudorientale prevediamo tagli dei tassi in vista - ha segnalato Kammer -. Ma la disinflazione deve ancora andare oltre. Per questo motivo, la politica monetaria dovrà rimanere restrittiva per un periodo prolungato".

"L'attuale ripresa offre anche l'opportunità per un consolidamento fiscale più ambizioso. I mercati del lavoro sono tesi, il rapporto debito/Pil è aumentato e l'output gap è vicino allo zero in molti paesi. Per questi motivi raccomandiamo una riduzione del deficit meno ritardata di quella attualmente prevista per il 2024-25", ha aggiunto il direttore del dipartimento europeo del Fondo monetario. "Anche se ora l'Europa sta migliorando, si attendono profonde sfide strutturali: l'invecchiamento, il cambiamento climatico e la frammentazione globale. Sfortunatamente, l'Europa non entra in questo periodo da una posizione di forza economica", ha segnalato.

Il punto debole dell'Europa è la bassa produttività, sostiene Kammer. "I livelli di reddito dell'Europa sono al di sotto della frontiera globale. Rispetto agli Stati Uniti, il reddito medio pro capite nell'UE è inferiore di circa un terzo rispetto a quello degli Stati Uniti. Questo divario è ampio e si è ampliato negli ultimi due decenni anche per molte delle economie più ricche", ha spiegato. "Con le politiche attuali, è improbabile che questo divario si riduca nei decenni a venire. Il fattore principale alla base della disparità di reddito con gli Stati Uniti è la minore produttività dell'Europa. Uno stock di capitale e un input di lavoro più ridotti nell'Ue spiegano circa un terzo della differenza. Tuttavia, la maggior parte del divario, quasi il 70%, può essere attribuito alla minore produttività".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.