/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Parlamento Ue: più sicurezza, pluralismo e libertà per i media

Parlamento Ue: più sicurezza, pluralismo e libertà per i media

Ok risoluzione non legislativa con 488 sì, 43 no e 114 astenuti

BRUXELLES, 03 maggio 2018, 16:04

Redazione ANSA

ANSACheck

Giornalisti: Pe, più sicurezza, pluralismo e libertà media - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - Maggior sostegno ai fornitori di servizio pubblico e al giornalismo investigativo, creazione di un organismo di regolamentazione indipendente per monitorare e riferire sulle minacce subite dai giornalisti e prevenire azioni legali mirate a "imbavagliare" i media.

 

Il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione non legislativa - con 488 voti a favore, 43 contrari e 114 astensioni -, presentata da Barbara Spinelli (Gue/Ngl), nella quale si chiede agli Stati membri di "creare e mantenere, di fatto e di diritto, un ambiente sicuro per i giornalisti".

 

Gli eurodeputati hanno inoltre chiesto alla Commissione europea uno stanziamento adeguato e permanente all'interno del bilancio Ue per sostenere il Centro per il pluralismo e la libertà dei media e per creare un meccanismo di supervisione indipendente che valuti i rischi per il pluralismo e la libertà dei media in Europa.



Inoltre hanno invitato i Paesi Ue a rafforzare il sostegno finanziario ai fornitori di servizio pubblico e ai giornalisti investigativi, astenendosi dal prendere parte alle decisioni editoriali. Tutti i finanziamenti pubblici erogati ai proprietari dei media dovrebbero essere regolarmente monitorati, si precisa nel testo. I deputati hanno poi ribadito la loro richiesta di un trattamento Iva neutrale per tutti i media (ad esempio non discriminando tra testate cartacee e quelle online), come raccomandato già nella risoluzione del 2011. 

I deputati hanno espresso preoccupazione per l'aumento del cyberbullismo, del 'revenge porn' e degli abusi sessuali sui minori e hanno ribadito che i media devono rispettare in pieno gli interessi e i diritti dei minori, chiedendo una legislazione che comprenda norme sull'individuazione, segnalazione e rimozione dai social media dei contenuti dannosi per la dignità umana.

 

Nel testo si parla anche delle 'fake news' che non dovrebbero "mai mirare a minare la fiducia dei cittadini nei media e a
screditare e criminalizzare le voci critiche". Per promuovere e proteggere le informazioni obiettive, i deputati hanno incoraggiato le società di social media e le piattaforme online a sviluppare strumenti che consentano agli utenti di segnalare potenziali notizie false, facilitare le rettifiche e consentire revisioni da parte di organizzazioni certificate, indipendenti e imparziali di controllo dei fatti.


Infine i deputati hanno chiesto alla Commissione europea di proporre una direttiva anti-Slapp (azioni legali tese a bloccare
la partecipazione pubblica) che protegga i media indipendenti da azioni legali volte semplicemente a farli tacere o a intimidirli.

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.