/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Migranti: Tajani, non possiamo lasciare l'Italia sola sulla Libia

Migranti: Tajani, non possiamo lasciare l'Italia sola sulla Libia

'Giusto fare luce sulla vicenda Cara Calabria'

STRASBURGO, 16 maggio 2017, 17:14

Redazione ANSA

ANSACheck

Migranti: Tajani, non possiamo lasciare l 'Italia sola sulla Libia © ANSA/AP

STRASBURGO - "Non possiamo lasciare l'Italia sola nel cercare di risolvere il problema della Libia, è un problema europeo e se vogliamo sconfiggere il terrorismo e evitare che il problema dell'immigrazione diventi irrisolvibile dobbiamo lavorare tutti insieme e garantire stabilità alla Libia e credo che anche l'Unione africana abbia la stessa opinione". Lo ha detto il presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani, dopo un colloquio con il presidente della Commissione dell'Unione africana, Moussa Faki Mahamat.

 

Per quanto riguarda la vicenda del Cara di isola Capo Rizzuto, Tajani ha spiegato che "è giusto che la magistratura indaghi su quello che sta accadendo, è inaccettabile che si usino fondi dei cittadini per sfruttare persone ospiti nei campi di accoglienza". "Bisogna accendere i riflettori su questa vicenda - afferma Tajani - perché ci sono troppi interessi loschi di persone che cercano di sfruttare il dramma dell'immigrazione per arricchirsi. Il Parlamento europeo vigilerà e insisterà perché ci siano controlli sempre più severi sull'uso dei fondi pubblici".

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.