/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ue-Canada: Commissione, nessun ultimatum a Belgio

Ue-Canada: Commissione, nessun ultimatum a Belgio

Stasera decisione su vertice in programma per 27/10

BRUXELLES, 24 ottobre 2016, 16:56

Redazione ANSA

ANSACheck

Ue-Canada: Commissione, nessun ultimatum a Belgio © ANSA/EPA

BRUXELLES - Nessun ultimatum alla Vallonia e al Belgio sul Ceta, bisogna avere "pazienza". È il messaggio della Commissione Ue in vista della decisione che dovrà essere presa stasera se giovedì si terrà o meno il vertice con il Canada per la firma dell'accordo di libero scambio con l'Ue. "La Commissione non ha l'abitudine di lavorare con ultimatum o scadenze, e non è nemmeno il modo di fare del presidente Juncker", ha dichiarato il suo portavoce Margaritis Schinas, lanciando un "appello alla pazienza". "La Commissione lavora senza sosta" per aiutare la firma del Ceta, ha aggiunto, e "ha grande rispetto per il processo istituzionale del Belgio". "Alla fine della giornata di oggi", ha aggiunto Schinas, "ci saranno contatti tra i presidenti Juncker, Tusk, e i premier Michel e Trudeau" per prendere una "decisione" sul vertice Ue-Canada previsto per il 27 il cui obiettivo era la firma del Ceta.

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.