/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ue avvia sondaggio pubblico sull'utilità dell'ora legale

Ue avvia sondaggio pubblico sull'utilità dell'ora legale

Secondo alcuni studi provocherebbe danni e andrebbe abolita

BRUXELLES, 06 luglio 2018, 22:23

Redazione ANSA

ANSACheck

Ue avvia sondaggio pubblico sull 'utilità dell 'ora legale - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - Si allarga in Europa il dibattito sull'utilità dell'ora legale e sui possibili danni che questa potrebbe arrecare alla salute umana. La Commissione Ue ha avviato una consultazione aperta a tutti i cittadini e alle parti interessate per verificare se vada aggiornata la direttiva del 2000 che regola lo spostamento delle lancette dell'orologio due volte l'anno. Il questionario è disponibile online in tutte le lingue dell'Ue e sarà accessibile fino al 16 agosto. L'iniziativa fa seguito a una risoluzione sul tema votata a febbraio dal Parlamento europeo e alle richieste giunte a Bruxelles da parte di di alcuni Stati membri.

 

La direttiva Ue stabilisce che per sfruttare al massimo la luce naturale disponibile e garantire il corretto funzionamento del mercato interno, le lancette degli orologi siano regolate durante le ultime domeniche di marzo e ottobre. Tuttavia, il Parlamento Ue a febbraio si è fatto portavoce di varie iniziative civiche e studi secondo i quali l'ora legale potrebbe avere effetti negativi sulla salute umana, chiedendo alla Commissione di condurre una "valutazione approfondita" sul tema.

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.