/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trasporto su gomma, Pe rinvia proposte alla Commissione

Trasporto su gomma, Pe rinvia proposte alla Commissione

Per un ulteriore esame

STRASBURGO, 04 luglio 2018, 19:59

Redazione ANSA

ANSACheck

Trasporto su gomma, Pe rinvia proposte alla Commissione - RIPRODUZIONE RISERVATA

STRASBURGO - Gli eurodeputati hanno respinto gli emendamenti alle proposte di riforma del settore del trasporto su strada e li hanno rinviati alla commissione per i trasporti per un riesame. In una votazione alla Plenaria di Strasburgo il Parlamento europeo ha respinto gli emendamenti alle tre proposte, sull'aggiornamento delle norme relative ai periodi di riposo dei conducenti, al cabotaggio e al distacco dei conducenti e alla lotta alle pratiche illegali e li hanno rinviati alla commissione per un ulteriore esame, ai sensi dell'articolo 59, paragrafo 4, del regolamento del Parlamento.

 

Le proposte relative al distacco dei conducenti, ai periodi di riposo dei conducenti e all'accesso alla professione di trasportatore su strada e al mercato del trasporto di merci su strada fanno parte del "pacchetto mobilità" presentato dalla Commissione europea nel maggio 2017.

 

Sulle norme sul distacco dei conducenti, ci sono 286 voti a favore, 390 contrari e 9 astensioni. Sulle norme sugli orari di lavoro e periodi di riposo, 229 sì, 422 no e 30 astensioni.

 

Infine sulle norme sulla lotta alle società fittizie e pratiche illegali nei trasporti: 103 hanno votato a favore, 551 contrari e 29 sono state le astensioni.

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.