/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ricerca petrolio con airgun mette a rischio ecosistema mare in Calabria

Ricerca petrolio con airgun mette a rischio ecosistema mare in Calabria

Interrogazione M5S a Commissione Ue

BRUXELLES, 19 aprile 2018, 17:48

Redazione ANSA

ANSACheck

M5S, ricerca petrolio airgun mette a rischio ecosistema mare - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - Verificare il rispetto delle direttive europee in relazione ai danni che vengono provocati all'ecosistema marino dalla ricerca di petrolio in mare con la tecnica dell'airgun, è quanto chiedono gli eurodeputati M5S Piernicola Pedicini, Laura Ferrara e Rosa D'Amato in un'interrogazione alla Commissione europea.



Secondo quanto si legge in una nota, la società americana Global Med è stata autorizzata a intraprendere due progetti di ricerca geofisica utilizzando la tecnica dell'airgun al largo delle coste calabresi e delle coste pugliesi e altri 17 progetti analoghi sono in fase di valutazione per altri tratti di mare italiani.



I tre parlamentari chiedono all'esecutivo Ue di spiegare se l'utilizzo dell'airgun sia compatibile con il raggiungimento degli obiettivi europei nella direttiva sulla conservazione degli habitat naturali della flora e della fauna, nella direttiva sulla strategia per l'ambiente marino e in quella sullo stato ecologico delle acque marine.

 

Nell'interrogazione è stato anche evidenziato che nel dicembre 2017, il Ministero dell'ambiente italiano ha redatto il "Secondo rapporto sugli effetti per l'ecosistema marino della tecnica dell'airgun", mettendo in allarme sulle potenziali conseguenze del suo utilizzo nei comportamenti dei mammiferi marini e sulla riduzione del pescato.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.