/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sud Italia tra i peggiori in Europa per le politiche sociali

Sud Italia tra i peggiori in Europa per le politiche sociali

La Commissione europea lancia il nuovo indice del progresso sociale

Bruxelles, 23 maggio 2024, 15:32

Redazione ANSA

ANSACheck

Sud Italia tra i peggiori in Europa per le politiche sociali - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - Le Regioni italiane, in particolare il Sud, sono tra le ultime in Europa per il progresso sociale: a fare peggio sono solo le regioni dell'Est Europa e della Grecia. È quanto emerge dall'ultima edizione dell'indice di progresso sociale dell'Ue 2.0, presentato dalla commissaria europea per la Coesione, Elisa Ferreira, per misurare il progresso sociale a livello regionale andando oltre il solo Prodotto interno lordo (Pil).

L'indice utilizza dodici componenti e 53 indicatori socio-economici e ambientali, per riflettere meglio lo sviluppo e le esigenze della società, senza basarsi unicamente sul Pil. "Da solo non basta, è probabilmente l'approccio più accettato e standardizzato per misurare lo sviluppo ma gli indicatori economici, sociali, ma anche quelli sul benessere, la percezione dei cittadini e la fiducia hanno tutti un ruolo da svolgere", ha evidenziato Ferreira, presentando il rapporto al Comitato europeo delle regioni.

L'edizione 2024 del rapporto conferma che a livello europeo si osservano ancora disparità sociali importanti che variano tra le regioni del Nord e del Sud ed Est. A far meglio Finlandia (con un punteggio di 129,6), Danimarca (128,6), Svezia (128) e Paesi Bassi (122), mentre l'Italia con un punteggio di 88,4 si pone sopra a Bulgaria (60,8), Romania (63,4), Grecia (79,7), Croazia (79,9), Cipro (84,4) e Ungheria (84,9).

Su base regionale, la Sicilia si conferma maglia nera per l'adozione di politiche sociali, con un indice di progresso del 75,9 preceduta da Campania (80,0), Calabria (82,5) e Puglia (82,7). Tra le regioni in cui il progresso sociale è più avanzato la Provincia Autonoma di Trento con 99,3, Friuli-Venezia Giulia (97,5) e la Provincia Autonoma di Bolzano (96,9).

Il rapporto evidenzia che le regioni con un progresso sociale più elevato "tendono ad avere tassi di povertà più bassi e un minore divario di genere nell'occupazione" ma il fatto che il "progresso sociale si indebolisca con l'aumento della ricchezza suggerisce che un reddito elevato da solo non garantisce un elevato progresso sociale".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

In collaborazione con

O utilizza

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.