Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vini italiani fermi, 220 milioni bottiglie stappate nel mondo per le feste

Ovse, nel complesso, con le bollicine, 5 miliardi di fatturato

Redazione ANSA ROMA

(ANSA) - ROMA - Tengono il passo con le bollicine le vendite all'estero dei vini italiani fermi per le feste natalizie. Secondo i dati dell'Osservatorio vini spumanti effervescenti (Ovse) saranno stappate nel mondo circa 220 milioni di bottiglie che, insieme alle 70 milioni di vino frizzante, raggiungeranno un giro d'affari al consumo di 5 miliardi di euro.

Valori estremamente positivi, con qualche numero in meno di bottiglie consumate rispetto allo scorso anno, ma con alcuni dollari in più. Dal 2018 al 2013 l'incremento in valore è stato di 200 milioni di euro per i soli consumi dei vini delle feste; i più richiesti per questo periodo sono Brunello, Bolgheri, Sangiovese, Soave, Nero d'Avola e soprattutto Puglia per i vini rosati, Emilia per il Lambrusco, Friuli per il Livon, Veneto e Trentino con il bianco fermo Pinot Grigio. Bene anche il Moscato e la Malvasia, soprattutto in Cina pur essendo un vino bianco.

Quanto ai singoli paesi, se la Germania si conferma appassionata di vini effervescenti, come Trebbiano e Garganega ma anche Verdicchio, Passerina e Friulano, gli Usa si confermano al primo posto per consumo di bottiglie tricolori, dal bianco, rosso e rosato alle bollicine. Seguono, per i vini fermi, Regno Unito e Giappone. In Cina, Pechino, Nanchino, Shangai e altre grandi città hanno aperto sopratutto bottiglie di Barbera e Nero d'Avola, mentre tra i bianchi i Moscato. In Russia bene i vini bianchi e rosati corposi provenienti da Puglia, Sicilia, Emilia, Veneto e Marche.

Mai come adesso, commenta il presidente di Ovse, Giampietro Comolli "occorre un'unica regia pubblica per promuovere il vino italiano all'estero, anche alla luce della ripresa dell'11% dei consumi dei vini francesi per queste feste, dopo 2-3 anni difficili". (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie