Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ruffino, nel 2018 puntiamo a crescita sopra l'8%

Sindaco Firenze, bere non deve mai andare di pari passo a sballo

Redazione ANSA FIRENZE

(ANSA) - FIRENZE - "L'esercizio che abbiamo chiuso nel febbraio scorso è stato molto positivo, con un aumento di fatturato dell'8%. Di quest'anno si può dire che per noi è partito benissimo: le proiezioni parlando di una crescita anche superiore all'8%: forse torneremo in doppia cifra, così come siamo andati negli anni precedenti". Così Sandro Sartor, ad dell'azienda vinicola Ruffino, parlando con i cronisti dell'andamento dell'impresa a margine di una iniziativa in Palazzo Vecchio. "Stiamo continuando a crescere - ha aggiunto - per noi noi sono molto importanti i mercati di Canada e Usa, ma dobbiamo dire di aver ottenuto ottimi risultati nei mercati europei, sia nel 2017 che quest'anno".


Avviato a Firenze Ruffino Cares, progetto di sensibilizzazione al consumo di vino responsabile. Il piano si sviluppa in diverse zone di Firenze, con una serie di iniziative articolate attorno a degustazioni speciali e a delle biciclette che si troveranno per tutta l'estate in città, in piazza dei Tre Re, che sarà il cuore di Ruffino Cares, e durante tre eventi, cioè il Florence Folks Festival alla ex Manifattura Tabacchi, il Musart in Piazza Santissima Annunziata e il Firenze Fringe&Jazz Festival nell'Oltrarno Fiorentino. "Il bere non deve mai andare di pari passo con lo sballo, ma piuttosto con la socialità e col piacere dello stare insieme - ha detto il sindaco di Firenze Dario Nardella -. Il vino è uno dei prodotti che più si associa alla cultura italiana e sorseggiare un bicchiere di vino non deve essere un gesto automatico o superficiale ma una scelta moderata e consapevole". "L'idea su cui si sviluppa Ruffino Cares - ha proseguito Sandro Sartor, amministratore delegato di Ruffino - è quella di provare a educare a gustare il vino ancorandolo ai sistemi relazionali che ci appartengono quasi geneticamente e per i quali, come italiani, siamo invidiati e imitati in tutto il mondo".(ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie