Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gavi Docg compie vent'anni e sfata tabù bianco giovane

Dieci diverse annate fino a 2007 per raccontare sua longevità

Redazione ANSA MILANO

(ANSA) - MILANO - Il Gavi Docg compie vent'anni e festeggia in grande stile con la degustazione "Tutto il Gavi a Milano", a Palazzo Giureconsulti.

Nel 1998 il bianco prodotto nelle colline del Piemonte che scendono verso il mar ligure - prima conosciuto come Cortese di Gavi - ottiene la denominazione e abbandona il termine Cortese a favore della sola parola Gavi. Una scelta identitaria che lega indissolubilmente il vino a quel territorio.

Per l'occasione del ventennale il Consorzio Tutela del Gavi, oltre a presentare i vini dell'annata 2017, racconta gli ultimi anni attraverso venti vini di dieci diverse annate, andando 'à robours' fino al 2007. Un modo per sfatare il mito del bianco piemontese che va bevuto giovane.

Il Consorzio Tutela del Gavi, in cui sono compresi 11 comuni piemontesi, si fa garante del suo prodotto e, come spiega il presidente Maurizio Montobbi, "cerca per ogni annata il Gavi più tipico, che diventa la nostra etichetta istituzionale". "Alcuni produttori si avventurano in note più speziate o di legni, che funzionano molto bene in alcuni mercati ma si allontanano dalla tipicità - aggiunge -. Noi cerchiamo di avere un punto di riferimento per la denominazione di come dovrebbe essere il Gavi tipico".

Nel panorama del turismo enogastronmico, il bianco piemontese può essere anche un traino per rilanciare i suoi territori come una nuova meta turistica: per questo tra le iniziative organizzate dal consorzio c'è anche Gavi for Arts, una tre giorni nell'ultimo week di maggio dedicata alla scoperta del territorio. I festeggiamenti proseguiranno anche con l'assegnazione del Premio Gavi La Buona Italia, che ha l'obiettivo di riconoscere le buone pratiche aziendali nella valorizzazione dell'intera filiera enogastronomica. (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie