Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coldiretti, con iniziativa Alibaba vola export vino (+12%)

A fine anno prevista quota 100 milioni di euro

Redazione ANSA

- ROMA - Le vendite del vino Made in Italy sono cresciute del 12% per un valore che a fine anno supererà per la prima volta i 100 milioni di euro, anche grazie alla spinta generata dall'iniziativa di Alibaba. E' quanto stima la Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi ai primi 5 mesi del 2016 in occasione della giornata dedicata dal colosso del commercio Alibaba al vino con il Tmall 9.9 Global Wine & Spirits Festival al quale prendono parte 50 cantine dall'Italia con 500 etichette.

Il vino italiano in Cina nel 2016 cresce ad un tasso pari al triplo di quello medio sui mercati esteri (+4%), precisa la Coldiretti, ma è anche il prodotto agroalimentare italiano più presente nel gigante asiatico dove rappresenta in valore oltre delle esportazioni complessive del Made in Italy a tavola (27%).

Esistono tuttavia, conclude la Coldiretti, ancora grandi opportunità di crescita in un Paese come il gigante asiatico diventato il principale consumatore mondiale di vino rosso davanti ad Italia e Francia. Peraltro la domanda di vino dei cittadini cinesi continua a crescere ed ha raggiunto i 16 milioni di ettolitri nel 2015, 0,5 milioni di ettolitri in più rispetto all'anno precedente.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie