Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Florovivaisti italiani a confronto su Xylella e ambiente

Al tradizionale appuntamento organizzato da Cia a Villanova d'Albenga, in Liguria

Redazione ANSA

ALBENGA (SAVONA) - Contrastare pericolose fitopatie come la Xylella, che mettono a rischio la produttività delle imprese vivaistiche puntando su ricerca e efficaci strumenti normativi, ma anche un rinnovato impegno verso l'ambiente. Questi i temi affrontati dalla neonata Associazione dei Florovivaisti Italiani alla tradizionale Festa dell'agricoltura organizzata da Cia Liguria.

La diffusione del batterio Xylella, che ha devastato gli ulivi in Puglia e inferto danni all'intero comparto florovivaistico nazionale, è da imputare, secondo l'Associazione, sia agli scarsi controlli alle frontiere, che causano l'importazione di malattie da quarantena, sia alla normativa vigente.

Negli ultimi anni, lo sviluppo degli scambi commerciali e i mutamenti climatici hanno favorito lo spostamento di microrganismi e insetti, permettendo l'ingresso di specie aliene nocive extra-europee. Le uniche armi disponili sono il contrasto immediato e la sorveglianza, per questo l’Unione europea ha approvato un nuovo regolamento fitosanitario a livello comunitario.

"Fondamentale capire cosa accadrà con l’entrata in vigore, a dicembre 2019, del regolamento UE - sottolinea Aldo Alberto, presidente dell'Associazione Florovivaisti Italiani -. In attesa di conoscere le linee guida del Ministero, infatti, temiamo che le nuove norme in materia di tracciabilità complichino la vita delle imprese: da qui la necessità di fare chiarezza il più possibile, per non trovarci impreparati all'entrata in vigore della nuova normativa europea".

I florovivaisti rilanceranno anche l'impegno verso l'ambiente con i certificati bianchi o titoli di efficienza energetica. Il florovivaismo rappresenta in Italia il 5% della produzione agricola totale e si estende su una superficie di quasi 30mila ettari, contando 21mila aziende (100mila addetti), di cui 14mila coltivano fiori e piante in vaso e 7mila sono vivai.

Il settore vale circa 2,5 miliardi di euro, di cui il 55% va attribuito ai prodotti vivaistici (alberi e arbusti). I maggiori produttori si trovano in Liguria, Toscana, Campania e Sicilia.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie