Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Caldo: livelli Po in picchiata,convocato venerdì 5 l'Osservatorio

Anbi, bisogna pianificare i prelievi per fare fronte criticita'

Redazione ANSA ROMA

(ANSA) - ROMA - ''E' stato convocato per  venerdì 5 Luglio, l'Osservatorio sul Fiume Po, i cui livelli stanno vistosamente scendendo: a fronte del perdurare di alte temperature, bisogna pianificare i prelievi per fare fronte ad eventuali criticità''. Lo ha annunciato il presidente di Anbi, Francesco Vincenzi, aprendo a Roma la seconda giornata dell'Assemblea Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue. Ciononostante, ha aggiunto Vincenzi, l'Italia è ricca d'acqua, in quanto l'afflusso medio annuo, costituito dalle precipitazioni meteoriche, corrisponde a 1.000 millimetri, superiore alla media europea (circa mm. 650 ) ed a quella delle terre emerse (mm. 730 ). "Il problema - ha affermato il presidente di Anbi - è che piove in modo diverso rispetto alle esigenze e con l'alternanza di forti alluvioni nel periodo autunno/inverno e scarsità di precipitazioni in primavera/estate. Tali situazioni sono purtroppo destinate ad aggravarsi nei prossimi anni a causa dello strutturarsi dei cambiamenti climatici".(ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie