Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

De Castro, terreni agricoli in mano di pochi non e' colpa della Pac

E' malcostume che proposta riforma agricola rischia di favorire

Redazione ANSA STRASBURGO

(ANSA) - STRASBURGO - ''Il malcostume che ha portato in alcuni Stati membri all'accaparramento di terre agricole da parte di pochi, a svantaggio dei veri agricoltori, non ha nulla a vedere con la Politica agricola comune'', ha affermato Paolo De Castro, coordinatore S&D al Parlamento europeo, intervenendo all'Assemblea plenaria a Strasburgo.

''Nelle ultime settimane - ha indicato l'eurodeputato Pd - si è discusso molto di situazioni sconcertanti di cui la stampa internazionale ha fatto eco, ma se la privatizzazione dei terreni di un Paese ha favorito pochi amici dei potenti, non è certo colpa della Pac''. ''Anzi, come Parlamento europeo abbiamo fatto sforzi importanti per impedire il business sregolato della terra.'' ''Ma tanto resta ancora da fare. E per questo - ha ricordato De Castro - il Parlamento ha preso una posizione chiara nella nostra relazione sulla concentrazione dei terreni agricoli dell'Unione. Purtroppo - ed è motivo di grande preoccupazione - la nostra posizione non trova riscontro nell'attuale proposta di riforma della Pac''. La ragione: ''l'eccesso di flessibilità garantita agli Stati membri accrescerebbe il rischio che certi comportamenti possano essere favoriti ancora di più da scelte nazionali''.

''Oggi più che mai - ha concluso De Castro , c'è bisogno di un forte ancoraggio a obiettivi e strumenti comuni, capaci di sventare ogni apertura all'individualismo politico che farebbe della Pac un mero contenitore di risorse, senza salvaguardarne la strategia, sociale, economica e ambientale''.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie