Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In 300 piazze torna il pomodoro buono di Fondazione Veronesi

La campagna finalizzata a raccogliere fondi per finanziare la ricerca e la cura dei bambini malati di tumore

Redazione ANSA ROMA

ROMA - Torna nelle piazze di tutta Italia, con la terza edizione de "Il Pomodoro. Buono per te, buono per la ricerca", la campagna finalizzata a raccogliere fondi per finanziare la ricerca e la cura dei bambini malati di tumore in ambito pediatrico. All'iniziativa, in programma il 16 e 17 maggio in 300 piazze e ideata da Fondazione Umberto Veronesi, collaborano l'Associazione nazionale industriali conserve alimentari vegetali (Anicav) e il Consorzio nazionale riciclo e recupero imballaggi Acciaio (Ricrea).

Per sostenere le finalità della campagna saranno distribuite, a fronte di una donazione minima di 10 euro, confezioni serigrafate contenenti tre lattine di pomodori, nelle versioni pelati, polpa e pomodorini.

Il pomodoro - spiega una nota - rappresenta un ingrediente fondamentale nella dieta mediterranea. Il prodotto contiene molecole bioattive come i polifenoli, potenti antiossidanti, e i carotenoidi tra cui il licopene, studiato come coadiuvante nel potenziamento del sistema immunitario e nella prevenzione di alcuni tipi di tumore.

Gli organizzatori dell'iniziativa segnalano che ogni anno in Italia si ammalano di cancro circa 1.400 bambini di età compresa tra 0 e 14 anni e circa 800 adolescenti tra 15 e 19 anni. "Durante la scorsa edizione di questa iniziativa - afferma il direttore generale della Fondazione Umberto Veronesi Monica Ramaioli - abbiamo raccolto quasi 300.000 euro. Quest'anno vogliamo fare ancora di più, per finanziare la ricerca scientifica di altissimo profilo e continuare ad aiutare gli oltre 2.000 bambini che ogni anno si ammalano di tumore". 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie