Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Addio a furgone Vw, Poste Tedesche ora sono costruttori auto

Furgone elettrico Streetscooter per postini e per clienti terzi

Redazione ANSA

ROMA - Le Poste tedesche hanno varato una vera rivoluzione, che tiene conto di due fattori - la necessità di migliorare la qualità dell'aria in ambito urbano e la costante crescita delle consegne di pacchi per effetto dello shopping on-line - che già condizionano il settore delle spedizioni e della logistica cittadina. La grande novità, che ha creato non pochi malumori a Wolfsburg sede della Volkswagen, è che il gruppo Deutsche Post DHL diventa costruttore 'in proprio' dei veicoli utilizzati dai postini tedeschi, che abbandoneranno progressivamente il furgone Vw Caddy. Il programma prevede il potenziamento della Streetscooter Gmbh, una società specializzata in veicoli elettrici che era nata nel 2010 nel contesto della RWTH Aachen e che già alla fine del 2014 era entrata a far parte della Deutsche Post DHL. Il nuovo veicolo Work - che sarà fornito alla rete postale della Germania - è una furgonetta 100% elettrica da 4 metri e 70 di lunghezza con parte frontale automobilistica e cassonatura chiusa posteriore da 4,3 m3 di volume utile. L'unità elettrica ha una potenza di 38 kW (corrispondenti a 51 Cv) e assicura una velocità massima autolimitata di 120 km/h.

La batteria da 20,4 kWh garantisce un'autonomia di 80 km e può essere ricaricata completamente in un tempo variabile tra 4,5 e 7 ore a seconda della colonnina. Nelle intenzioni di Deutsche Post DHL ci sono il raddoppio dell'attuale capacità produttiva di 20mila unità all'anno e la vendita - a partire dal secondo semestre del 2017 - dello Streetscooter Work ad altre aziende interessate a passare, anche per la distribuzione merci e i servizi, alla trazione 100% elettrica. Il prezzo per i clienti esterni dovrebbe aggirarsi sui 32mila euro. Attualmente le Poste Tedesche utilizza già una flotta di 2.500 furgonette Work, che sarà raddoppiata entro la fine dell'anno. Le ambizioni di Deutsche Post DHL non si fermano a queste dimensioni produttive: come ha dichiarato in una intervista al Rheinische Post - di cui riferisce Reuters - il membro del board Juergen Gerdes ha detto che nel lungo termine l'azienda immagina di produrre 100mila furgonette elettriche all'anno suddivise in 10 stabilimenti nel Paese.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie