(ANSA) - MILANO, 08 APR - Webuild con Csc costruzioni (gruppo
Webuild) ha completato con successo la fase di test del
prototipo Axel (Autonomous Exploration Electrified Vehicle), una
tecnologia all'avanguardia destinata ad accrescere la sicurezza
dei lavoratori impiegati in attività di tunnelling nella Torino
Lione. Si tratta, come viene spiegato in un comunicato, di un
sistema a guida remota altamente innovativo, il primo al mondo
ad elevate prestazioni in grado di sostituire l'uomo
nell'esplorazione di tratte di cunicoli e gallerie di cui non
sono noti i rischi per la salute dei lavoratori.
Axel è frutto della collaborazione tra l'Ingegneria del
gruppo Webuild e i ricercatori del centro di eccellenza Cim
(Competence Industry Manufacturing 4.0) e viene impiegato per
sondaggi preliminari nei cunicoli delle nicchie di interscambio
della galleria della Maddalena, nel cantiere Webuild attivo sul
versante italiano del tunnel di base della Torino-Lione.
Commissionato da Telt, promotore pubblico binazionale
incaricato della realizzazione e gestione della linea Alta
Velocità/Alta Capacità progettata sotto le Alpi tra Torino e
Lione, il progetto delle nicchie di interscambio della galleria
della Maddalena presenta l'esigenza di sondare 3 chilometri di
cunicolo, di cui non sono noti i dati ambientali, per permettere
l'ingresso in sicurezza dei lavoratori. Complessità affrontata
con Axel, il robot sviluppato su misura per Webuild, dal nome
ispirato al giovane protagonista di "Viaggio al centro della
Terra", il romanzo di Verne. (ANSA).