Rubriche

Vallo Lucania, mostra Falcone-Borsellino

In occasione del progetto del Dpo 'Donne per la legalità'

Redazione Ansa

(ANSA) - VALLO DELLA LUCANIA (SALERNO), 28 NOV - "L'eredità di Falcone e Borsellino" è il titolo della mostra fotografica itinerante inaugurata oggi a Vallo della Lucania (Salerno) nell'Iis "Cenni-Marconi". Curata dall'Agenzia ANSA in collaborazione con il Miur, la mostra, visitabile sino al prossimo primo dicembre dalle ore 8.30 alle 20, propone duecento scatti fotografici che raccontano alcuni dei momenti più salienti della vita dei magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Distribuite su appositi pannelli, le foto, corredate da didascalie esplicative, rappresentano un excursus che parte dall'adolescenza dei due magistrati per proseguire con l'inizio della loro carriera, con l'istituzione del pool antimafia, con l'aula bunker dove si celebrò il primo maxi processo antimafia e con le tragiche stragi del 1992 in cui furono uccisi i due giudici.
    La mostra è parte del progetto vincitore del bando promosso dal Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri dedicato alla legalità e alla lotta contro la violenza sulle donne dal titolo: "Magistrato, poliziotte e psicoterapeute... Donne per la legalità".
    In tale ambito domani, 29 novembre, alle ore 10.30, presso l'istituto scolastico "Marconi" di Vallo della Lucania, si tiene un incontro-dibattito in collaborazione con il locale centro antiviolenza "Il Volo delle Farfalle" del Piano Sociale di Zona S8. Al dibattito parteciperanno tra gli altri, il vice questore Giuseppina Sessa, la psicoterapeuta Chiara Falletta e la dottoressa Monia Monzo. "L'Eredità di Falcone e Borsellino", dopo essere stata esposta al Parlamento europeo e alla Camera dei Deputati, ha fatto tappa in decinea di istituti scolasti italiani. L'allestimento, curato da Serena Cecconi (coordinatrice dei progetti dedicati alla Legalità per il Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri), consta anche di un video documentario che ripercorre alcuni momenti di vita dei due magistrati con le testimonianze di familiari e colleghi. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it