Campania

Camorra? 'grande fratello' criminale

Studioso a conferenza Palermo, ecco differenze con la mafia

Redazione Ansa

(ANSA) - PALERMO, 24 OTT - "Nella camorra urbana ci sono delle case - fortezze dotate di telecamere e circondate da cancellate, rialzate appena la polizia le abbatte, vigilate da ronde armate e sentinelle. In questi quartieri è possibile far sgombrare le case delle persone non ritenute gradite dai boss.
    Nei casi poi di forzata latitanza degli esponenti del clan dominante, il boss individua una serie di inquilini insospettabili, fa loro la proposta non rifiutabile di ospitare a casa dei latitanti in cambio di un fitto mensile e del pagamento delle bollette. Il controllo è così totale, come un 'Grande fratello' criminale". Lo ha detto lo studioso Isaia Sales, facendo riferimento alla camorra durante la prima conferenza del progetto educativo antimafia promosso dal centro studi Pio La Torre a Palermo. "Le bande della camorra, diversamente dalla mafia siciliana e dalla 'Ndrangheta calabrese non hanno una tradizione di delitti 'eccellenti', soprattutto a Napoli città, in grado di andare al di là della dimensione locale''.
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it