Abruzzo

M5S,proposta per abolire cumulo vitalizi

Capogruppo Marcozzi, risparmi per oltre 500 mila euro annui

Redazione Ansa

(ANSA) - PESCARA, 12 FEB -"Nella giornata di ieri abbiamo depositato una proposta di legge per introdurre il divieto di cumulo tra il vitalizio da parlamentare è quello da consigliere regionale. Un provvedimento, con effetto retroattivo, che consentirebbe alla Regione Abruzzo di risparmiare non meno di 500 mila euro annui".
    Così Sara Marcozzi, capogruppo del Movimento 5 Stelle nel Consiglio regionale abruzzese. "Nel Paese che ha creato gli esodati e che vede milioni di persone in difficoltà, non è più possibile accettare che una casta di politici, con pochi anni di contributi, percepisca un doppio vitalizio da migliaia di euro - ha proseguito Marcozzi - A chi é pronto ad avanzare le solite obiezioni sul principio del diritto acquisito e sui rischi di costituzionalità, facciamo sapere che la Regione Toscana ha da poco approvato una legge con gli stessi contenuti, che non é stata impugnata dal Governo e che anzi ha ottenuto il parere favorevole della Corte costituzionale". "Solo nel 2015 la Regione Abruzzo ha sborsato oltre 4 milioni di euro per onorare un assurdo privilegio, destinato a 152 fortunati, che percepiscono un vitalizio medio di 27 mila euro l'anno. Nella lista sono inclusi anche i coniugi dei politici, che hanno il diritto alla reversibilità in caso di decesso dell'avente diritto al vitalizio". Così Sara Marcozzi, capogruppo del Movimento 5 Stelle nel Consiglio regionale abruzzese, questa mattina a Pescara, durante la presentazione della proposta di legge per l'abolizione del doppio vitalizio. "Intendiamo accorciare le distanze che i partiti, con questo tipo di vantaggi, hanno frapposto tra loro e i cittadini - ha proseguito Marcozzi, alla presenza dei consiglieri pentastellati Domenico Pettinari e Riccardo Mercante - Personalmente, con i soldi risparmiati attraverso il divieto di cumulo dei vitalizi, darei vita ad un fondo per la vita indipendente, in grado di aiutare chi ha davvero bisogno"
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it