Percorso:ANSA > Mare > Crociere e Traghetti > Costa Concordia: radar e algoritmo per monitorare moto ondoso

Costa Concordia: radar e algoritmo per monitorare moto ondoso

Sistema Remocean, in collaborazione con il LaMMa

05 dicembre, 17:45
Costa Concordia: radar e algoritmo per monitorare moto ondoso Costa Concordia: radar e algoritmo per monitorare moto ondoso

 (ANSA) - FIRENZE, 5 DIC - Un algoritmo in soccorso della Costa Concordia. La Regione Toscana punta su Remocean per supportare il difficile recupero del relitto.

"L'algoritmo - spiega Francesco Serafino, ricercatore CNR - che è alla base di Remocean permette di monitorare l'altezza e la direzione delle onde del mare sia da costa che da nave, e di misurare le correnti marine e costruire le mappe del fondale, semplicemente elaborando i segnali provenienti da un comune radar di navigazione".

L'installazione, commissionata dalla Regione Toscana e in collaborazione con il LaMMA (Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica ambientale per lo Sviluppo sostenibile), rientra tra le attività del progetto MOMAR cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.

L'installazione comprende un radar da navigazione e un modulo di analisi dei dati radar che sfrutta i potenti algoritmi sviluppati nei laboratori del IREA-CNR di Napoli.

Il sistema, una volta installato, fornirà al personale che si occupa del recupero della nave, tutte le informazioni riguardanti l'altezza delle onde e la loro direzione di provenienza insieme con le mappe delle correnti marine di superficie allo scopo di facilitare le operazioni di recupero del relitto.

La presenza di onde alte e di forti correnti marine può, infatti, provocare lo spostamento dello scafo e, quindi, rappresentare un impedimento alle operazioni e un pericolo, data l'instabilità dell'imbarcazione, per il personale addetto alle operazioni. Il radar per l'analisi del mare è stato posizionato su una banchina del porto a un'altezza di circa 20 metri, a poca distanza dal relitto, per ottenere una visuale ottimale sull'area di mare antistante il porto. I dati sullo stato del mare sono ora consultabili sia via web che nel centro di controllo della società impegnata nella rimozione della nave dove è presente anche un tecnico del LAMMA responsabile della gestione del radar.(ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA