Percorso:ANSA > Mare > Ambiente e Pesca > Pesca: 58 paesi al 'Blue sea land' di Mazara del Vallo
Pesca: 58 paesi al 'Blue sea land' di Mazara del Vallo
Cartabellotta, necessari innovazione e piani di gestione
28 settembre, 15:26 (ANSA) - MAZARA DEL VALLO (TRAPANI), 28 SET - "Attraverso il
cibo si incontrano i popoli che mettono insieme le loro migliori
esperienze di produzione del mare e della terra, creando così
momenti di integrazione. Il modello di sviluppo che noi
esportiamo è quello del cluster che si fa attraverso la green e
l'economia circolare". Lo dice Giovanni Tumbiolo, presidente del
Distretto della pesca e della crescita blu che organizza, con
altri enti, Blue sea land. Tumbiolo evidenzia anche che alla
kermesse che si svolge a Mazara del Vallo partecipano
delegazioni di 58 paesi, tra cui una trentina di ambasciatori e
otto ministri, oltre a 60 buyer che in questi giorni
effettueranno 1.200 incontri.
"Sulla pesca nel Mediterraneo la Sicilia pone due temi: quello legato alla innovazione per l'aspetto artigianale e quella dei piani di gestione condivisi per la pesca d'altura", spiega Dario Cartabellotta, dirigente generale del Dipartimento pesca mediterranea della Regione.
"La Sicilia - aggiunge Cartabellotta - si trova a effettuare una gestione transfrontaliera con Tunisia, Algeria ed Egitto.
Conseguentemente dobbiamo pensare a un piano di gestione delle risorse ittiche a livello mediterraneo con calendari di pesca e di fermo biologico comuni". (ANSA).
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
"Sulla pesca nel Mediterraneo la Sicilia pone due temi: quello legato alla innovazione per l'aspetto artigianale e quella dei piani di gestione condivisi per la pesca d'altura", spiega Dario Cartabellotta, dirigente generale del Dipartimento pesca mediterranea della Regione.
"La Sicilia - aggiunge Cartabellotta - si trova a effettuare una gestione transfrontaliera con Tunisia, Algeria ed Egitto.
Conseguentemente dobbiamo pensare a un piano di gestione delle risorse ittiche a livello mediterraneo con calendari di pesca e di fermo biologico comuni". (ANSA).