/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mercoledì le misure contro lo spreco alimentare e l'export illegale dei tessuti

Mercoledì le misure contro lo spreco alimentare e l'export illegale dei tessuti

Previste anche nuove regole per biotecnologie agrarie, semi e salvaguardia dei suoli

30 giugno 2023, 17:22

Redazione ANSA

ANSACheck

In arrivo misure Ue contro lo spreco alimentare - RIPRODUZIONE RISERVATA

E’ prevista per mercoledì 5 luglio la presentazione di “Natura 2”, che dovrebbe essere l’ultimo grande pacchetto di proposte del Green Deal prima della fine della legislatura. Ne faranno parte una revisione della Direttiva rifiuti del 2018 limitata agli aspetti relativi alla lotta allo spreco alimentare e per ridurre i rifiuti tessili, una direttiva quadro sui suoli, un regolamento sulle nuove biotecnologie per l’agricoltura, e due sui semi e il materiale da riproduzione delle piante.

Per quanto riguarda lo spreco di alimenti, tra la fine della passata legislatura e l’inizio dell’attuale mandato l’Ue si è data strumenti di monitoraggio e misurazione, muovendosi nel solco dell’obiettivo Onu di sviluppo sostenibile 12.3: dimezzare lo spreco nelle fasi di vendita al dettaglio e consumo entro il 2030.

La Commissione proporrà quindi un obbligo di ridurre gli sprechi del 30% per vendita al dettaglio e consumo e del 10% per l’industria alimentare entro la fine del decennio. I target saranno vincolanti a livello nazionale, con il 2020 come anno di riferimento. La produzione primaria (gli agricoltori) sarà esclusa. La presentazione dell’atto delegato sulla scadenza degli alimenti, attesa come parte del pacchetto ma che non ha raccolto sufficienti consensi nella consultazione tra gli Stati membri, è stata rinviata.

Nel settore tessile, la revisione del regolamento servirà in primo luogo ad armonizzare i regimi di responsabilità estesa del produttore (Epr) in vista dell’entrata in vigore del già previsto obbligo di raccolta differenziata, dal gennaio 2025. Paesi Bassi e Francia hanno nuovi sistemi già operativi o pronti a partire, in Italia i lavori sono a buon punto, in Belgio e Danimarca stanno per cominciare. Sono attesi anche aggiustamenti e definizioni tecniche per porre un freno all’export illegale di rifiuti tessili. 

Dopo un primo fallimento del 2013, inoltre, la Commissione farà una nuova proposta per aggiornare la legislazione su semi e materiale riproduttivo delle piante. Le norme attuali risalgono agli anni Sessanta. L'obiettivo è di aprire nuovi mercati per prodotti di nicchia, orientati alla sostenibilità e alla diversità, bilanciando un sistema nato essenzialmente per aumentare le rese.

Anche per la legislazione sui suoli si tratta di un secondo tentativo. Il naufragio di un’analoga proposta intavolata dalla Commissione Barroso e le indicazioni emerse dalla battaglia sul regolamento per il ripristino della natura (Nature Restoration Law), attualmente ad alto rischio bocciatura nell’Europarlamento, hanno spinto la Commissione a concepire uno strumento legislativo che lascia ampia flessibilità, la direttiva, e a rinunciare a fissare obiettivi vincolanti per prevenire l'erosione e l'inquinamento dei suoli.

Infine, l’Ue riaprirà il vaso di pandora della legislazione sugli Ogm. Nuove tecniche come la cisgenesi e la mutagenesi mirata attualmente sono assoggettate alle stesse regole di autorizzazione, tracciabilità e commercializzazione degli Ogm tradizionali, ma garantiscono maggiore precisione, velocità e accessibilità rispetto alla trangenesi che contraddistingue gli ogm, nonché rischi minori. Alcune delle piante prodotte con queste tecniche all'avanguardia e attualmente in fase di studio hanno caratteristiche tali (resistenza alla siccità e ai parassiti, alta produttività con meno ricorso ad input chimici) da spingere la Commissione ad alleggerire gli oneri regolamentari per imprese, commercio internazionale e ricerca, per dare agli agricoltori nuovi strumenti in linea con il Green Deal e in tempi relativamente brevi.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.