Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Taglio emissioni al 2030, la sfida in plenaria

Taglio emissioni al 2030, la sfida in plenaria

La commissione ambiente ha chiesto il 60%, il Ppe vuole il 55% e compensazioni

01 ottobre 2020, 17:32

Redazione ANSA

ANSACheck

L 'emiciclo dell 'Europarlamento a Strasburgo © ANSA/EPA

Dopo il passaggio in commissione ambiente, il rapporto dell’Europarlamento sulla climate law verrà esaminato in seduta plenaria la prossima settimana. Il Ppe sta cercando vuole modificare alcune parti essenziali del testo approvato in commissione, che prevedeva una riduzione delle emissioni del 60% nel 2030 rispetto al 1990, invece del 55% proposto dalla Commissione europea.

Il Ppe cercherà l'approvazione dell’emiciclo sul 55% e sull’introduzione di un sistema di compensazioni che possano consentire alle imprese di evitare un taglio troppo drastico delle emissioni. Le compensazioni, propone il Ppe, dovrebbero soddisfare i "più elevati standard di qualità", ed evitare il "doppio conteggio". Nonostante questi contrappesi, gli emendamenti proposti dai popolari hanno attirato le critiche delle Ong ambientaliste.

Aver alzato l’asticella dal 55 al 60% resta un punto fondamentale per il presidente della Commissione ambiente Pascal Canfin. A fronte della mancanza di sostegno alla proposta del 65%, considerata irrealistica dalla maggioranza dei deputati in commissione, Canfin ha proposto e fatto approvare il target del 60%, "per creare un margine per la possibilità di aumentare l’ambizione" dell’azione climatica Ue durante il negoziato con il Consiglio. Il voto è atteso per il 6 ottobre.

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.