/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oggi 19 maggio è l'Overshoot Day: risorse 2024 finite, 'così servono 4 Italie'

Oggi 19 maggio è l'Overshoot Day: risorse 2024 finite, 'così servono 4 Italie'

Il WWF: 'Serve investire a partire dalle rinnovabili'

ROMA, 19 maggio 2024, 10:52

Redazione ANSA

ANSACheck

Overshoot day italiano © ANSA/EPA

   Oggi, domenica 19 maggio, è l'Overshoot day italiano, il giorno in cui l'Italia ha divorato le risorse naturali per l'anno e comincia a sfruttare quelle dell'anno prossimo, come segnala il Global Footprint Network, che ogni anno misura la domanda di risorse e servizi da parte di una popolazione e l'offerta di risorse e servizi da parte dei loro ecosistemi.

    Anche quest'anno, spiega il WWF, siamo in deficit ecologico, in altre parole spendiamo più delle risorse che abbiamo e immettiamo in atmosfera più CO2 della capacità che hanno gli ecosistemi di assorbirla. Oggi, per soddisfare i consumi annui degli italiani, sarebbero necessarie più di quattro Italie. Se tutti gli umani consumassero come noi italiani, servirebbero le risorse di quasi tre Pianeti (2,6 per l'esattezza). La data dell'Overshoot day varia a seconda del Paese e anche di anno in anno e dipendono anche da comportamenti e politiche di sfruttamento delle risorse. I dati dimostrano che ogni anno l'Overshoot Day si verifica sempre più precocemente.

    In Italia non siamo ai livelli di Qatar e Lussemburgo - che già a febbraio facevano toccare il fondo alle risorse del Pianeta - né di Emirati Arabi, Stati Uniti e Canada (seguiti anche da paesi europei come Danimarca e Belgio) che hanno esaurito le risorse a marzo. Siamo comunque molto alti nella classifica dei Paesi meno virtuosi.

    L'Italia ha un'impronta ecologica più bassa della media europea (4,5 gha pro capite) ma superiore all'impronta della Spagna (3,9 gha pro capite). Sull'Italia pesano trasporti e consumo alimentare. "Investire in energie rinnovabili, adottare pratiche di produzione e consumo responsabili e promuovere la conservazione ambientale, sono alcune delle vie che possiamo intraprendere", afferma Eva Alessi, Responsabile Sostenibilità del WWF Italia. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza