/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

"Verso reti operative di legalità", seminario ad Aosta

"Verso reti operative di legalità", seminario ad Aosta

Lunedì 20 maggio a Palazzo regionale

AOSTA, 16 maggio 2024, 17:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nell'ambito delle attività dell'Osservatorio regionale permanente sulla legalità e sulla criminalità organizzata e di tipo mafioso, lunedì 20 maggio, alle 10, nella sala Maria Ida Viglino di Palazzo regionale, ad Aosta, si terrà il seminario pubblico "Verso reti operative di legalità". L'evento, organizzato in collaborazione con il Celva, sarà aperto dal Presidente del Consiglio regionale, Alberto Bertin, e interverranno Paolo Giacomazzo, consigliere dell'Autorità nazionale anticorruzione (Anac), Tommaso Pastore, capo centro Direzione investigativa antimafia (Dia) del Piemonte e della Valle d'Aosta, e Roberto Gerardi, segretario e direttore generale della Provincia di Lucca.
    L'incontro è rivolto ai dipendenti e amministratori della pubblica amministrazione e ai cittadini. Tema è la prevenzione delle infiltrazioni mafiose e la gestione del rischio di corruzione negli enti locali. L'evento è a ingresso libero fino a esaurimento posti e sarà trasmesso in diretta sul sito internet (www.consiglio.vda.it) e sul canale YouTube (www.youtube.it/user/consvda) del Consiglio Valle oltre che sull'App ConsiglioValle.tv. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza