/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Rifiuto lasciato da un incivile', campagna Alia per decoro

'Rifiuto lasciato da un incivile', campagna Alia per decoro

A Firenze strategia di 'guerrilla marketing' contro il degrado

FIRENZE, 17 maggio 2024, 21:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Arriva l'adesivo sui rifiuti abbandonati che dice: 'Lasciato da un incivile! Ritiro in corso'. Così un nuovo strumento della campagna di 'guerrilla marketing' di Alia Multiutility spa per combattere i cattivi comportamenti nello smaltimento dei rifiuti. Oggi ci sono state le prime azioni nel centro di Firenze, mentre altre iniziative sono programmate per i prossimi giorni in altre zone.
    L'avviso, stampato su uno sgargiante adesivo giallo e nero, attaccato sui rifiuti abbandonati che rovinano l'immagine della città, "fa parte di una strategia di comunicazione non convenzionale - spiega Alia -, contro gli atti incivili compiuti da chi lascia i rifiuti per strada, disinteressandosi della pulizia e del decoro del territorio".
    L'iniziativa, inserita nel piano di lancio dei nuovi servizi di Aliapp e ha l'obiettivo di informare i cittadini sul fatto che è stato attivato un servizio di ritiro e allo stesso tempo aiutare "un cambio di prospettiva sull'utente, accendere l'attenzione e mettere in evidenza i gesti incivili che costano alla collettività circa 20 milioni di euro all'anno".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza