/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fabbisogno latte umano alto, appello del Meyer a donare

Fabbisogno latte umano alto, appello del Meyer a donare

Banca pediatrico è capofila della rete regionale Reblund

FIRENZE, 17 maggio 2024, 13:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le mamme hanno ricominciato a donare, ma nonostante questo la quota di latte donato raggiunta non sempre basta a coprire i fabbisogni dei piccoli, prematuri e non, della Toscana. Per questo la Banca del latte dell'Azienda ospedaliero universitaria Meyer di Firenze, capofila della rete regionale del latte umano donato (Reblud) della Toscana, fa un appello in occasione della Giornata mondiale della donazione del latte umano che ricorre domenica 19 maggio. "Il Covid e, purtroppo, il calo delle nascite hanno portato un calo delle donazioni: negli ultimi anni stiamo assistendo ad un nuovo aumento del numero di donatrici ma, nonostante questo, non sempre riusciamo a coprire i fabbisogni" spiega la responsabile della Banca del latte del Meyer Laura Chiesi insieme a Maria Luce Cioni, che ne è responsabile medico.
    Nel 2018 le donatrici sono state 314, nel 2019 367, nel 2020 253, nel 2021 302, nel 2022 sono calate a 201, per risalire a 304 nel 2023. "Il latte materno, unico, inimitabile ed in continua evoluzione, è il miglior alimento disponibile per tutti i neonati, siano essi prematuri o nati a termine perché fornisce tutti i nutrienti di cui hanno bisogno nella prima fase della loro vita: ecco perché oggi invitiamo le mamme a donare", spiegano le specialiste del Meyer.
    In Toscana le Banche del latte sono 6: Aou Meyer - Siena- Versilia - Lucca - Grosseto- Arezzo, tutte riunite nella rete delle Banche del latte. L'organizzazione toscana in rete, si spiega, "è pressoché unica in Italia e ha portato numerosi benefici: una maggior facilità di accesso alle strutture per le aspiranti donatrici, una raccolta e distribuzione più agevole, una maggior uniformità delle procedure, sicurezza e qualità del prodotto distribuito, un maggior soddisfacimento dei bisogni regionali e miglior uso clinico del latte, oltre che una maggior redistribuzione ai centri privi di banca, una distribuzione e utilizzo in base a priorità cliniche e un maggior uso esclusivo di latte umano per i neonati critici, nelle prime fasi della vita". Racconta una mamma donatrice: "Per alcuni bambini, come la mia che è ricoverata nella terapia intensiva del Meyer, il latte è anche terapeutico e questo rende ancora più importante la donazione di latte materno. Il percorso per attivare la donazione è tra l'altro molto semplice e lineare, anche per chi si trova sul territorio, e non ricoverato come noi". Il latte umano donato è utilizzato negli ospedali toscani come sostituto del latte materno, prioritariamente per la nutrizione dei neonati pretermine ma anche di altri piccoli pazienti affetti da patologie gastrointestinali, metaboliche, cardiache e renali.
    Possono donare tutte le mamme che producono più latte rispetto ai bisogni del proprio bambino, che godono di buona salute, che conducono uno stile di vita sano e che risultano negative agli screening infettivologici. Per donare si può contattare la Banca più vicina o si può anche fare riferimento al consultorio, al punto nascita più vicino oppure al Meyer. La mamma che decide di donare, riceverà a domicilio, o presso il punto di raccolta concordato, le istruzioni da seguire e tutto il necessario per estrarre e conservare correttamente il proprio latte che sarà ritirato dal personale delle Banche.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza