/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Marchi falsi della moda, sequestrata merce per 1,4 mln euro

Marchi falsi della moda, sequestrata merce per 1,4 mln euro

Controlli GdF a Prato, 6 indagati e sigilli a 4 milioni di pezzi

PRATO, 16 maggio 2024, 09:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sei denunciati e sequestro di oltre 4 milioni di articoli di abbigliamento ed accessori moda contraffatti ,più sei chilometri di stoffa, in un'operazione anti-contraffazione nel distretto industriale di Prato da parte della guardia di finanza a tutela dell'imprenditoria onesta e della salute pubblica. Il valore commerciale totale della merce sequestrata ammonta a circa 1.400.000 euro.
    Nell'operazione, denominata 'Rispetto delle regole', sono stati effettuati numerosi riscontri, mappatura dei flussi di approvvigionamento, servizi di osservazione e pedinamento e georeferenziazione, individuando nella zona industriale 'Macrolotto' sei aziende, dedite sia alla commercializzazione di prodotti in violazione alla normativa vigente a tutela dei marchi registrati - nazionali ed esteri - sia alla commercializzazione di prodotti non sicuri per la salute pubblica.
    Denunciati i titolari delle aziende. Il gip di Prato ha accolto le ipotesi di reato emerse dalle indagini e ha emesso i decreti di convalida dei sequestri.
    Riscontri importanti anche da parte delle case di moda di cui sono stati falsificati i marchi, le quali hanno confermato l'illecita commercializzazione di capi di abbigliamento da parte delle aziende controllate.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza