/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

F1: Imola; Verstappen è sempre l'uomo da battere

F1: Imola; Verstappen è sempre l'uomo da battere

Leclerc insegue la vittoria che gli manca da quasi due anni

ROMA, 16 maggio 2024, 15:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Domenica pomeriggio a Imola va in scena il gran premio dell'Emilia Romagna, la settima prova iridata dell'anno, con Max Verstappen che si presenta favoritissimo e a caccia di record. Il tre volte campione del mondo, al volante della Red Bull numero 1, è l'uomo da battere, per gli esperti Sisal, in ogni categoria: dalla pole, offerta a 1,57, alla vittoria, in quota a 1,25, all'ennesima Tripletta (pole, giro veloce e vittoria) della stagione che si gioca a 2,75. In tema di record, Super Max può conquistare il maggior numero di partenze al palo consecutive: l'olandese è a quota sette mentre Ayrton Senna arrivò a otto.
    L'iridato, inoltre, potrebbe agganciare Alain Prost per il numero iniziale di pole, record fissato a sette per il Professore. Infine, ma qui si parla di gara, Verstappen passando per primo sotto la bandiera a scacchi eguaglierebbe Michael Schumacher, unico a vincere tre edizioni consecutive a Imola. A proposito del Kaiser, Charles Leclerc vuole tornare alla vittoria in quello che, per il pilota tedesco, era una sorta di giardino di casa come dimostrano i 6 successi complessivi in carriera. Il monegasco della Ferrari, vincente a 7,50, vuole regalarsi un pomeriggio da incorniciare di fronte ai propri tifosi. Leclerc non sale sul gradino più alto del podio da quasi due anni, ultimo successo al Gran Premio d'Austria nel luglio 2022, e interrompere questo digiuno nel circuito intitolato a Enzo e Dino Ferrari avrebbe un sapore speciale.
    Il podio dei favoriti è completato da Lando Norris, vincitore dell'ultima gara disputata, il Gran Premio di Miami. Il pilota della McLaren, offerto anche lui a 7,50, ora che ha rotto il ghiaccio non vuole certo fermarsi e cerca il back to back a Imola. Tutti in doppia cifra il resto dei pretendenti alla vittoria: Carlos Sainz, Ferrari, e Sergio Perez, Red Bull, partono alla pari a 16 mentre le due leggende, Lewis Hamilton, vincitore nel 2020, e Fernando Alonso, addirittura primo 19 anni fa, sono appaiati a 50.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza