/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Sarajevo grande successo del concerto Filarmonici di Roma

A Sarajevo grande successo del concerto Filarmonici di Roma

Nell'ambito del Maggio Musicale Italiano, iniziativa Ambasciata

SARAJEVO, 17 maggio 2024, 13:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per la prima volta a Sarajevo, l'Associazione Orchestra da camera di Santa Cecilia - in arte i "Filarmonici di Roma" - è stata protagonista del Maggio Musicale Italiano, la rassegna lanciata dall'Ambasciata d'Italia in Bosnia Erzegovina per portare in prima piano la grande musica italiana preparando la strada alle imminenti celebrazioni della Festa della Repubblica.
    La prestigiosa Casa delle Forze Armate, nell'occasione gremita in ogni ordine di posti, ha infatti ospitato il Concerto "Melodia e Virtuosismo nella musica italiana". Presenti all'evento numerose autorità istituzionali della Bosnia Erzegovina, anche in rappresentanza della presidenza statale, larghi settori della comunità internazionale ed autorevoli espressioni del mondo culturale locale.
    L'Orchestra dei Filarmonici di Roma ha eseguito un intenso ed apprezzatissimo programma, che ha visto alternarsi Gioacchino Rossini, Antonio Vivaldi, Franz Joseph Haydn e Ottorino Respighi. Nell'applauditissimo bis, i Filarmonici hanno inoltre voluto omaggiare il compositore Giacomo Puccini - di cui ricorre quest'anno il centenario della morte - con una versione per orchestra da camera della celebre romanza Nessun dorma dalla Turandot.
    La manifestazione ha goduto - in piena linea con tutte le rassegne culturali italiane in Bosnia Erzegovina - di un'ampia copertura mediatica, favorita anche da un'intervista in diretta televisiva presso il canale BHTV1, cui hanno preso parte Andrea Casarano, direttore artistico dei Filarmonici, e Riccardo Righelli, capo dell'Ufficio Culturale dell'Ambasciata.
    "Nell'ambito della diplomazia culturale italiana in Bosnia Erzegovina - ha commentato l'Ambasciatore Marco Di Ruzza - la musica si conferma uno straordinario ponte tra i due Paesi, offrendo un privilegiato terreno di collaborazione. Siamo lieti che il Maggio Musicale italiano riscuota così ampi consensi nel Paese, guidandoci ancora una volta con straordinarie melodie verso il Due Giugno, la festa degli italiani".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza