/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Belgrado seminario per i 10 anni del Gruppo Ferrero in Serbia

A Belgrado seminario per i 10 anni del Gruppo Ferrero in Serbia

Amb. Gori, 'perfetto esempio collaborazione tra Italia e Serbia'

BELGRADO, 17 maggio 2024, 13:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Ambasciatore d'Italia in Serbia, Luca Gori, ha aperto oggi il seminario organizzato da "Agri Serbia", sussidiaria locale del Gruppo Ferrero, l'azienda italiana leader mondiale nel settore dolciario. L'evento è stato realizzato per celebrare i 10 anni di attività del Gruppo Ferrero in Serbia, dove dal 2014 in collaborazione con il Ministero dell'Agricoltura serbo ha avviato un programma strategico per lo sviluppo della produzione efficiente e sostenibile delle nocciole arrivando lo scorso anno ad esportarne 2.000 tonnellate. All'evento ha partecipato anche il CEO di Ferrero Hazelnut Company, Marco Botta.
    "La storia di Ferrero in questo Paese rappresenta un perfetto esempio di collaborazione tra Italia e Serbia. L'agricoltura è un settore strategico sia per la Serbia, dove contribuisce per il 6% al PIL nazionale, che per l'Italia, dove il comparto agricoltura ha generato nel 2023 esportazioni per un valore record di 64 miliardi di euro", ha dichiarato l'Ambasciatore Gori. "L'agricoltura e l'agri-tech rivestono un ruolo centrale nelle relazioni economiche bilaterali tra Roma e Belgrado - ha aggiunto Gori - e per questo saranno anche al centro di uno dei tavoli tematici del Forum Imprenditoriale Italia-Serbia in programma a Trieste il 24 maggio prossimo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza