/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il ministro slovacco ad interim: 'Fico stabile ma ancora molto grave'

Il ministro slovacco ad interim: 'Fico stabile ma ancora molto grave'

Il premier vittima di un attentato è nell'ospedale Roosevelt di Banska Bystrica

ROMA, 18 maggio 2024, 11:58

Redazione ANSA

ANSACheck

FICO ANCORA GRAVE MA STABILE DOPO L 'OPERAZIONE © ANSA/AFP

Il ministro della Difesa slovacco Robert Kaliňák, che ha preso ad interim le funzioni di premier, ha sottolineato che le condizioni di Robert Fico sono "stabili, ma ancora molto gravi". "Tuttavia l'intervento ha permesso di controllare e guarire le ferite da arma da fuoco", ha aggiunto Kalinak parlando ai media all'uscita dell'ospedale, come riporta Aktuality.

Video Il premier slovacco Robert Fico ferito a colpi di pistola

 

Fico ha subito un nuovo intervento chirurgico della durata di due ore e mezza. Dall'ospedale di Banska Bistrica. la direttrice Miriam Lapunikova ha specificato che il premier - che si trova nel reparto di terapia intensiva - è stato sottoposto a un controllo e che "a seguito della visita e degli accertamenti sono stati eliminati i tessuti necrotici rimasti dopo la ferita più grave".

Video Chi è Robert Fico, il premier slovacco vicino a Orban

 

L'uomo arrestato per aver sparato al premier slovacco, Robert Fico, comparirà domani, sabato 18 maggiol in tribunale. Lo riferisce la portavoce della Corte slovacca. Dalle indagini sull'attentato sono emersi nuovi dettagli sull'arma utilizzata da Juraj Cintula: stando agli inquirenti si tratta di una pistola CZ75 calibro 9 millimetri di produzione ceca. L'uomo, che la possedeva legalmente, era in grado di utilizzarla perché aveva in passato lavorato nella sicurezza.

Video La presidente della Slovacchia: 'Attacco alla democrazia'

 

L'agenzia criminale nazionale slovacca ha fatto una perquisizione nella casa di Jurai Cintula, a Levice. L'uomo è stato portato sul posto da un commando speciale chiamato Linx. I poliziotti si sono trattenuti nella casa dell' arrestato per alcune ore. Alla fine hanno portato via il computer e parecchio materiale.

Video Il ministro ad interim 'Condizioni stabilizzate ma ancora gravi'

 

Juraj Cintula, 71 anni, ha detto alla polizia che il suo interno era di 'ferirlo' non di 'ucciderlo'. L'aggressore aveva pianificato l'attacco alcuni giorni prima. Cintula rischia da 25 anni all'ergastolo.

Video Pellegrini: 'Ho parlato con Fico'

 

Intanto in Slovacchia non si placano le polemiche in merito alla sicurezza assegnata al premier e alla loro reazione al momento dell'attacco. In un'intervista rilasciata alla tv Ta3, il ministro degli Interni Matus Sutaj Estok, nega ogni fallimento. Soprattutto, afferma di non vedere alcun motivo per dimettersi o licenziare il direttore dell'Ufficio per la protezione dei funzionari costituzionali. "Il procedimento delle guardie sarà esaminato, li riterremo specificamente responsabili. Sostengo pienamente il capo dell'Ufficio per la protezione dei funzionari costituzionali; ha molti anni di esperienza. Ha salvato la vita al premier, i suoi abiti erano ricoperti di sangue", ha detto Estok.

 

Il ministro ha inoltre annunciato che è salito a 40 il numero degli utenti indagati dopo aver espresso sui social l'approvazione per l'attentato. "I leoni da tastiera", come li chiama Estok, sono o saranno interrogati. "Tutti gli autori e coloro che approvano l'attentato al premier saranno interrogati. Devono cessare campagne feroci e odiose e le minacce di morte", ha detto Estok, aggiungendo che è stata rafforzata la protezione degli esponenti costituzionali e deputati nonche delle redazioni dei media. Il ministero e le sue componenti intendono procedere fermamente contro i conspiratori e divulgatori dell'odio.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza