/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tributaristi, 'è necessario riordinare la normativa tributaria'

Tributaristi, 'è necessario riordinare la normativa tributaria'

L'Int ha presentato le sue proposte sui testo unici

ROMA, 15 maggio 2024, 12:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il presidente dell'Istituto nazionale tributaristi (Int) Riccardo Alemanno, con il vicepresidente Giuseppe Zambon e il consigliere Salvatore Cuomo, ha inviato all'Agenzia delle Entrate alcune proposte ed osservazioni sui testi unici della riforma fiscale, oggetto della consultazione pubblica terminata il 13 maggio. Lo si legge in una nota, in cui l'associazione professionale esprime un "giudizio positivo circa il necessario riordino della normativa tributaria".
    Le proposte, si precisa, "vanno dalla maggiore deducibilità dei costi derivanti dall'uso promiscuo di autoveicoli utilizzati da imprese e professionisti, alla possibilità di detrazione effettiva dei costi di aggiornamento professionale da parte dei giovani professionisti in regime forfettario, dalla rappresentanza e assistenza del contribuente alla creazione di un fondo famiglia, attraverso un contributo aggiuntivo agli accertamenti definitivi".
    Per Alemanno "le ridotte disponibilità finanziarie a disposizione della riforma costituiscono un limite alla semplificazione, ma il riordino dei testi unici tributari è assolutamente necessario e condividiamo gli interventi del ministero dell'Economia" ha dichiarato Alemanno, secondo cui "sarà importante, di pari passo al riordino dei testi unici, anche applicare una tecnica legislativa più chiara e semplice, che renda le norme di più facile lettura e conseguentemente di più certa applicazione, norme che peraltro necessitano anche di stabilità nel tempo, lo ribadiamo da anni. Non sarà semplice e occorrerà tempo, personalmente confido nel lavoro e nella competenza del viceministro Maurizio Leo e della dirigenza dell'Agenzia delle Entrate in particolare del direttore Ernesto Maria Ruffini. Noi, come tributaristi Int intermediari fiscali abilitati, porteremo il nostro contributo di professionalità e di esperienza derivante dal lavoro quotidiano sul campo", chiude.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza