/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Professioni associative, avanza la certificazione accreditata

Professioni associative, avanza la certificazione accreditata

Ricerca su amministratori di condominio, tributaristi e periti

ROMA, 19 marzo 2024, 11:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La certificazione secondo le norme Uni, che "riguarda attualmente oltre 120 professioni associative, rilasciata da un organismo competente ed imparziale" riconosciuto in Italia da Accredia, garantisce al mercato un lavoratore autonomo "qualificato dopo un'attenta verifica dei requisiti d'accesso alle prove d'esame e alle loro modalità di svolgimento": è la premessa della ricerca promossa da Accredia e Uni, in collaborazione con Assotic e Conforma, e realizzata dall'Istituto per la ricerca sociale (Irs), presentata oggi nel corso di un webinar.
    Dallo studio, si legge in una nota, condotto su oltre 4.000 fra tributaristi, amministratori di condominio e periti liquidatori assicurativi, emerge che "a scegliere la via della certificazione accreditata sono principalmente i professionisti più affermati. Dopo alcuni anni di attività, decidono di far certificare le proprie competenze da un organismo accreditato, principalmente per ottenere un maggiore riconoscimento su scala nazionale e internazionale (45% dei tributaristi e 33% degli amministratori di condominio)", si sottolinea.
    Pertanto, "la certificazione accreditata è percepita come uno strumento di differenziazione che, per le sue caratteristiche, permette un riconoscimento anche oltre i confini nazionali e rappresenta, allo stesso tempo, un criterio di selezione ulteriore per il cliente che sceglie di avvalersi di un professionista le cui qualifiche siano state valutate", termina la nota.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza