/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gender gap, convegno a Perugia

Gender gap, convegno a Perugia

'Passi avanti ma ancora poche donne nei ruoli apicali'

PERUGIA, 15 maggio 2024, 12:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

uello di Più consigliere comunali donne (ad oggi sono il 33,7%), ma la carica di sindaco resta appannaggio degli uomini (l'85% dei primi cittadini è di sesso maschile); donne in maggioranza (450mila su 650 mila) nella sanità pubblica, ma quando si guarda ai ruoli apicali sono solo il 19,2%; e se nelle Camere di commercio la presenza delle donne già è limitata nei consigli camerali (25%), diventa esiziale a livello di presidenze, dove sono appena quattro. E si potrebbe continuare a lungo. E dire che le donne in Italia sono preparate, tanto che ogni 100 laureati uomini oggi ce ne sono 140 donne. Sono aklcuni degli elementi emersi da un incontro che si è svolto nel Centro servizi camerali Galeazzo Alessi in via Mazzini, a Perugia, dal titolo "Equità in azione: parità di genere e futuro sostenibile", organizzato dal consiglio regionale Unipol dell'Umbria in collaborazione con la Camera di commercio dell'Umbria.
    La giornata è stata strutturata come un momento di riflessione e dibattito sui temi dello sviluppo economico sostenibile e della governance al femminile, in linea con i Goal 5 e Goal 8 degli Obiettivi dell'agenda 2030: parità di genere, lavoro dignitoso e crescita economica.
    L'iniziativa umbra, che avrà una prosecuzione con una serie di incontri, rientra nel più ampio palinsesto del Festival dello sviluppo sostenibile che si terrà fino al 23 maggio 2024 in tutta Italia, nel mondo e on-line, organizzato dall'Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (Asvis), associazione che riunisce oltre 320 organizzazioni del mondo economico e sociale.
    A introdurre e coordinare i lavori Valeria Cardinali, presidente Cru Umbria, che ha evidenziato come l'obiettivo dell'incontro fosse anche quello di "tracciare degli impegni precisi e misurabili, prevedendo anche iniziative di confronto per monitorare l'evolversi delle varie situazioni".
    Luca Ferrucci, ordinario al dipartimento di Economia dell'Università di Perugia, ha presentato dati e valutazioni sul gender gap nelle posizioni apicali nelle Camere di commercio, sanità pubblica e amministrazioni locali, rilevando - riferisce una nota della Camera di commercio dell'Umbria - situazioni molto differenziate nel Paese a livello di regioni.
    Micaela Fanelli, vice presidente Autonomie locali italiane, ha messo l'accento sul fatto che serve una mobilitazione e una sinergia di forze sociali per dare concretezza alle norme per favorire la parità di genere, rilevando ad esempio come "l'obbligo delle preferenze di genere nelle elezioni politiche e amministrative non ha dato i risultati sperati".
    Federico Sisti, segretario generale della Camera di commercio dell'Umbria, ha evidenziato tra le altre cose la questione del tempo, perché la carriera delle donne è ostacolata dal fatto di avere meno tempo a causa del lavoro di cura che svolgono in famiglia - su cui l'impegno degli uomini ad oggi è marginale - e quindi serve migliorare la rete del welfare. Ha poi elencato le iniziative dell'ente camerale per favorire la partecipazione femminile e superare il gender gap nel mondo delle imprese, citando ad esempio la presenza attiva del Comitato per l'imprenditoria femminile, gli incentivi ad hoc destinati alle imprese femminili e l'impegno sulla certificazione di genere delle aziende, introdotta da circa un anno e dotata di incentivi. E ha sottolineato anche il ruolo del Comitato unico di garanzia della Camera, recentemente insignito di un premio.
    Federica Pizzini, responsabile Diversity, Equity and Inclusion di UnipolSai, ha illustrato l'esperienza di successo di UnipolSai sia sul fronte del gender gap (Rete parità di genere) e della diversità e inclusioni (rete Diversity e Inclusion) che, più in generale, del Welfare (rete Welfare).
    Rita Chiari, Direttore UOC Oncologia Ast PU-Pesaro e membro del Direttivo Women for Oncology, ha discusso del gender gap nell'ambito sanitario-oncologico, dove la presenza femminile è robusta ma, ancora una volta, minoritaria a livello dirigenziale, e dell'attività di mentorship e leadership al femminile di Women for Oncology per fare rete, sensibilizzare e far crescere il self confident delle donne, fattore la cui insufficienza ancora oggi non fa esplicare loro tutte le proprie potenzialità. Chiari ha poi evidenziato come, nell'ambito della sanità oncologica, la qualità e la forza della presenza femminile sia in continuo aumento.
    Le conclusioni sono state tirate da Marcella Mallen, presidente di Asvis, che ha messo in evidenza l'importanza del tempo, riprendendo quanto detto su questo tema da Federico Sisti, della necessità che gli obiettivi siano misurabili, sull'attività quantomai importante di mentorship e leadership femminile, affermando che nella politica nazionale sui temi mancano spesso precisi ancoraggi, fermandosi a obiettivi generici senza criteri di misurabilità dell'efficacia degli interventi. Ha poi sottolineato l'importanza di usare in modo efficace i fondi del Pnrr, che possono rappresentare una spinta molto rilevante su temi sociali, e in questo senso Asvis è impegnata in un confronto continuo con il governo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza